ALLARME incendi auto elettriche, un problema enorme | Ecco perché si verificano e una possibile soluzione

Incendi auto elettriche - fonte Pexels - mobilitasostenibile.it

Incendi auto elettriche - fonte Pexels - mobilitasostenibile.it

Un recente incendio ha riacceso il dibattito sulla sicurezza delle auto elettriche: ecco tutte le novità del momento.

Si è spesso dibattuto di quali siano i reali problemi di sicurezza delle auto elettriche o ibride. Da questo punto di vista ci sono oggi alcune importanti novità, arrivate dopo uno dei più grandi incendi di sempre.

Si tratta di quello della nave cargo Morning Midas. La barca, che trasportava veicoli elettrici, è affondata dopo 20 giorni alla deriva in Alaska. Si tratta di una situazione che ha acceso un forte dibattito in merito ai rischi di incendio legati alle auto elettriche, un tema oggi importante.

Che cosa succede però esattamente quando le batterie al litio comportano lo scoppio di un incendio? Ed è davvero così difficile da spegnere?

A parlare di questa questione è stato Nicola Armaroli, chimico e dirigente del CNR di Bologna, che è stato intervistato dai colleghi di alvolante.it. È stato lui a svelare il meccanismo dietro agli incendi che preoccupano tutti gli automobilisti elettrici.

Che cosa succede alle macchine elettriche durante gli incendi

Secondo Armaroli, l’innesco dell’incendio avviene quando una cella della batteria si surriscalda oltre una certa soglia. A quel punto i componenti chimici degli elettrodi e dell’elettrolita si destabilizzano, liberando idrogeno e ossigeno molecolari che alimentano la combustione. Il calore generato si trasmette alle celle vicine, che a loro volta rilasciano gas combustibili, innescando un processo a catena noto come “deriva termica“.

Ma perché una cella si surriscalda? Le cause possono essere molteplici. Un difetto di fabbricazione, un sovraccarico o un danno esterno che provoca un cortocircuito. Tuttavia, Armarolo sottolinea come le moderne batterie delle auto elettriche siano dotate di sistemi avanzati di controllo termico e sensori monitorati dal BMS.

Auto elettrica e sicurezza - fonte Pexels - mobilitasostenibile.it
Auto elettrica e sicurezza – fonte Pexels – mobilitasostenibile.it

Una questione di sicurezza fondamentale

Questo sistema permette spesso agli occupanti di abbandonare il veicolo prima che l’incendio divampi. Si tratta di un vantaggio significativo rispetto alle auto termiche, dove un corto circuito può far esplodere il carburante in pochi istanti e rappresentare un grosso problema.

Paradossalmente, però, le statistiche mostrano che le auto elettriche hanno un rischio di incendio da 10 a 80 volte inferiore rispetto ai veicoli con motore a combustione interna. Al contrario le auto ibride, combinando rischi sia elettrici che termici, risultano avere un rischio doppio rispetto alle auto tradizionali. Nonostante ciò, gli incendi delle auto elettriche possono essere più complessi da domare: la chiave è raffreddare la batteria con abbondanti getti d’acqua per fermare la reazione a catena.