Annuncio da sogno: il grande ritorno del Ciao è ufficiale | 2490€ e torni a girare con il mezzo iconico

Ciao Piaggio - mobilitasostenibile.it
Dopo decenni dalla sua uscita di scena, torna l’intramontabile Ciao sulle nostre strade: quanto costerà e dove acquistarlo.
Chiunque fosse cresciuto tra gli anni ’70 e i primi 2000 aveva almeno un ricordo legato al Ciao. Magari era quello del vicino che passava tutte le mattine, oppure diventava il nostro primo amore a due ruote, scassato ma instancabile, che ci portava ovunque con un litro scarso.
Il Ciao non aveva bisogno di pretese. Funzionava, e tanto bastava. Ci si saliva su senza casco, senza pensieri, senza paura. Bastava un colpo di pedale e via, si partiva. E forse è proprio per questo che, ancora oggi, alla notizia del suo ritorno, qualcosa dentro si muove.
Oggi il nuovo Ciao è lo stesso di sempre, ma cresciuto. Un gruppo di nostalgici l’ha riportato in vita, ma la sua versione è elettrica. Meno rumore, zero miscela, ma la stessa voglia di libertà.
Quanto costa il Ciao oggi
Quaranta anni fa bastavano poche centinaia di mila lire per portarsi a casa un Ciao nuovo fiammante. Oggi, incredibilmente, si torna a una cifra simile: il prezzo di partenza si aggira intorno ai 3050€ (in officina autorizzata).
Certo, non si parla di un Ciao a benzina: la nuova versione è totalmente elettrica, silenziosa, leggera, più efficiente e – diciamolo – ancora più iconica. È una trasformazione voluta da chi non voleva rassegnarsi all’idea che quel telaio, quelle ruote sottili e quel fascino da motorino eterno finissero dimenticati in qualche garage polveroso.

Dove si compra e com’è fatto oggi il Ciao elettrico
Non è uno scooter qualsiasi rebrandizzato a caso. Il nuovo Ciao nasce da un kit sviluppato da Ambra Italia, su idea dell’ingegnere Tiberio Casali, che ha ripensato ogni dettaglio per trasformarlo in una e-bike a norma di legge. Motore Bafang da 250 W, telaio originale rinforzato, batteria integrata a sostituzione del motore endotermico e una resa fino all’80% di efficienza. Il tutto, senza perdere neanche un grammo del suo stile inconfondibile.
Si può acquistare già pronto all’uso, oppure optare solo per il kit di conversione e fare da sé. In entrambi i casi, il Ciao di oggi mantiene il suo spirito: semplice, geniale, libero.
Chi vuole acquistare il nuovo Ciao elettrico può farlo direttamente dal sito ufficiale di Ambra Italia, scegliendo tra il modello già completo oppure il kit di conversione da montare su un vecchio telaio originale. I tempi di consegna variano in base alla disponibilità, se si prende solo il kit a 2490€ vi arriva entro 10 giorni. Rivolgendosi all’officina autorizzata, vi verrà consegnato completo in circa 90 giorni.
Ricordiamo, infine, che non è richiesto il patentino, né l’assicurazione: il Ciao è a tutti gli effetti una bici elettrica a pedalata assistita. Con la differenza che, questa, ha fatto la storia.