APPROVATO IL COPRIFUOCO DICEMBRINO, dalle 7:30 alle 20:30 divieto di circolazione: o prendi l’autobus o vai a piedi | Lo fanno per il traffico natalizio
Il coprifuoco dicembrino - mobilitasostenibile.it
Approvato il nuovo coprifuoco di dicembre 2025: tutti i veicoli a motore non potranno circolare nelle fasce orarie prestabilite.
Certe mattine l’aria ha lo stesso colore del caffè troppo lungo: densa, sospesa, impossibile da ignorare. E non serve essere meteorologi per capire che non è solo umidità. In Italia lo smog è una questione che non si limita più a rovinare i panorami – tocca la salute, le città e perfino il calendario delle nostre abitudini.
L’Europa ce lo ricorda da anni: troppa CO₂, troppo particolato, troppe auto vecchie in circolazione. E infatti siamo tra i Paesi più sanzionati per il superamento dei limiti di inquinamento. Ogni inverno, come un orologio svizzero, arrivano i blocchi del traffico, le targhe alterne e le ‘domeniche ecologiche’.
Rimedi-tampone, certo, ma servono a ricordarci che la transizione non è un concetto astratto: è una corsa contro il tempo. Ma nel frattempo, in queste giornate, i mezzi pubblici come autobus e corriere saranno gli unici a poter circolare.
Smog e circolazione: il conto alla rovescia è già partito
Bruxelles ha fissato le tappe e non ammette ritardi. Entro il 2035 stop ai motori a benzina e diesel: chi vorrà vendere auto nuove dovrà farlo a emissioni zero. Nel frattempo, lo standard Euro 7 stringerà le maglie anche sui veicoli ibridi e sui camion, riducendo ancora di più gli ossidi di azoto e il particolato.
L’Italia, da parte sua, procede come può. Alcune regioni – Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna – hanno già introdotto limitazioni strutturali per i veicoli più vecchi. Roma spinge sulla Fascia Verde, Milano sull’Area B, mentre nel resto del Paese si alternano ordinanze e deroghe come in una partita a scacchi con il meteo.
Una tra queste è quella che molti hanno ribattezzato ‘coprifuoco di dicembre’, pensata per fermare tutti i veicoli a motore endotermico per gran parte della giornata. Fa parte di un piano più ampio di cinque giornate: due previste per la fine del 2025 e le altre tre nel 2026, durante le quali sarà vietato circolare a meno che non si utilizzi un mezzo pubblico o un veicolo elettrico.

La domenica ecologica di dicembre 2025
Durante le cinque domeniche ecologiche fissate tra novembre 2025 e il 2026, Roma si ferma davvero. Dalle 7:30 alle 12:30 e dalle 16:30 alle 20:30, nella Ztl Fascia Verde sarà vietata la circolazione di tutti i veicoli a motore endotermico, senza eccezioni legate al tipo di alimentazione. In pratica, niente benzina, diesel o GPL: si potrà girare solo a piedi, in bici o con i mezzi pubblici.
Chi potrà muoversi liberamente? I mezzi Atac, i taxi, i veicoli elettrici e ibridi plug-in. Tutti gli altri dovranno organizzarsi diversamente. Le prime due date sono già fissate: 9 novembre e 7 dicembre 2025, mentre le altre tre arriveranno nel 2026. Secondo il Comune, l’obiettivo non è solo ridurre lo smog, ma trasformare la giornata in una piccola festa urbana, con trekking, spettacoli di strada e mercatini a cielo aperto.
