Arriva anche in Italia la colonnina elettrica ultra veloce | Il nuovo progetto: addio ai lunghissimi tempi di ricarica

Nuova stazione ricarica - fonte Pixabay - mobilitasostenibile.it
Arriva anche nel nostro paese una novità clamorosa per la mobilità elettrica: questa colonnina è ultra veloce.
Il tema della mobilità sostenibile nel nostro paese è oggi più importante che mai. Le auto elettriche faticano ancora a decollare e i numeri di vendita sono tutto meno che incoraggianti.
Gli ostacoli che oggi la transizione elettrica incontra sono molti e non sono facili da superare. Tra i problemi più grandi spiccano i costi troppo alti di questa tipologia di veicoli, ma non solo. Un altro ostacolo è infatti la mancanza di un’adeguata rete di colonnine di ricarica, un problema che deve essere superato il prima possibile.
Proprio da quest’ultimo punto di vista ci sono ora delle importanti novità. Nel nostro paese è stata inaugurata una nuova colonnina di ricarica che rappresenterà una vera e propria rivoluzione per il mercato italiano. Questo perché è ultra veloce.
Questa novità abbatterà per sempre i tempi di ricarica per i veicoli elettrici. Questo è un altro ostacolo che la transizione elettrica deve superare il prima possibile.
La nuova colonnina di ricarica ultra veloce
Siamo nella località di Fénis, in Valle D’Aosta, dove è stata inaugurata una nuova stazione di ricarica ultra veloce della rete Ewiva. Questa è la joint venture tra Enel X e il gruppo Volkswagen. L’impianto si trova in località Chez Sapin, lungo la Strada regionale all’ingresso del Comune, e rappresenta un ulteriore tassello nello sviluppo della mobilità elettrica in aree montane, completando la copertura del tratto Saint Vincent – Aosta.
La nuova infrastruttura comprenderà tre colonnine da 300 kW, per un totale di sei punti di ricarica ad alta potenza. Gli utenti potranno pagare tramite carte contactless o con altre applicazioni. La rete Ewiva è compatibile con oltre 100 operatori, offrendo anche la funzione Plug & Charge per i veicoli abilitati.

Una novità assoluta e importante
La scelta della posizione di questa colonnina non è casuale. Infatti, la stazione sorge a breve distanza dal Castello di Fénis, uno dei principali simboli del patrimonio culturale della Valle D’Aosta. Si trova inoltre di fronte all’Albergo Etico Comtes de Challant, noto per il suo impegno nell’inclusione sociale.
Determinante per la realizzazione del progetto è stata la collaborazione con l’amministrazione comunale di Fénis, che da tempo punta sulla sostenibilità. “Il nostro Comune ha sempre posto l’ambiente tra le sue priorità“, ha affermato il sindaco Mattia Nicoletta, “e questa infrastruttura conferma la volontà di investire in soluzioni sostenibili e innovative, in linea con il percorso intrapreso negli ultimi dieci anni”.