Auto elettriche a meno di 10.000 €: clamorosa svolta in Italia: tutti i modelli sul mercato | I dati sull’autonomia

Auto elettriche a meno di 10.000 €: clamorosa svolta in Italia: tutti i modelli sul mercato | I dati sull’autonomia

Auto elettriche (Instagram) - mobilitasostenibile.it

Auto elettriche a meno di 10.000 euro in Italia, ecco la svolta sul mercato che apre alla transizione a zero emissioni senza dover spendere cifre folli. Scopriamo tutti i modelli low cost.

Il costo di mercato delle auto elettriche è da sempre uno dei punti più critici verso l’espansione della mobilità a zero emissioni in Italia e non solo. Il prezzo dei modelli di ultima generazione continua ad essere proibitivo, basti pensare ai listini degli ultimi modelli Tesla, nonostante dalla Cina provengano esemplari di auto a batteria ad alte prestazioni ma senza un costo astronomico.

Ovviamente neanche i modelli asiatici sono prettamente economici, ecco perché la notizia di vetture elettriche a meno di 10.000 euro sul mercato italiano può apparire come una svolta nel mercato dei mezzi a batteria. Se da una parte i prezzi sono accessibili anche a chi ha un budget limitato, dall’altra impongono attente valutazioni in merito alle prestazioni, alla qualità costruttiva e l’usura delle batterie.

Una delle vetture protagoniste del mercato elettrico low cost è senza dubbio la Dacia Spring, il primo modello interamente elettrico del marchio romeno. Sul mercato dell’usato si trovano diversi esemplari sotto i 10mila euro nella sua versione base, soprattutto dopo due o tre anni di immatricolazione. Pur con interni spartani ed una potenza ridotta propone un’autonomia di circa 230-250 chilometri.

Altro modello economico, ma dalle caratteristiche ben diverse, è la Renault Zoe. La vettura è tra le pioniere della mobilità elettrica in Europa. Le versioni prodotte prima del 2019, con batterie da 22 o 41 kWh, sono oggi acquistabili a meno di 9.500 €.

Auto elettriche low cost: tutti i modelli a meno di 10mila €

La sua autonomia varia tra i 200 ed i 300 km, a seconda dello stato di salute dell’accumulatore. La dotazione di sicurezza è superiore alla norma del segmento low cost e vanta ottime performance nella guida urbana.

C’è poi la Volkswagen e-Up! che offre robustezza e praticità. Prestazioni costanti anche dopo 5-6 anni e autonomia che oscilla tra i 200 e i 260 km.

Colonnina ricarica auto elettrica
Colonnina ricarica auto elettrica (Instagram) – mobilitasostenibile.it

Segmento low-cost: tutte le elettriche in vendita

Ci sono poi le citycar elettriche che arrivano a costare anche meno di 7.000 euro. Nate dalla collaborazione tra PSA e Mitsubishi ci sono le varie Mitsubishi i-MiEV, Citroen C-Zero e Peugeot iOn.

Si tratta di mezzi piccoli e leggeri, con batterie da 16 kWh e autonomie che non superano i 100 chilometri. Ideali per un utilizzo puramente urbano.