Auto elettriche in autostrada, è allarme consumi: cosa succede a 120 km/h | Svelati i motivi

Autostrada

Autostrada (Instagram) - mobilitasostenibile.it

Chi acquista per la prima volta un’auto elettrica è spesso sorpreso, dopo i primi viaggi, di quanto salgano i consumi in autostrada rispetto all’uso quotidiano. Solitamente, l’auto elettrica richiede un terzo di energia in più sui lunghi tragitti.

Uno sguardo ai consumi omologati mostra che questo enorme aumento del consumo delle auto elettriche ad alta velocità non è un’invenzione. Ecco svelato i motivi dei diversi consumi su strade a lunga percorrenza da parte delle vetture a batteria.

Partiamo prima dall’analisi di alcuni dati. Kia fornisce per le sue auto, oltre al consumo combinato WLTP obbligatorio, anche il consumo WLTP in autostrada. Mentre il valore combinato viene determinato a una velocità media di poco meno di 50 km/h, la velocità media di quest’ultimo ciclo è di circa 120 km/h.

La Kia EV6 con batteria da 84 kWh e trazione posteriore da 168 kW e ruote da 19 pollici consuma 15,9 kWh/100 km nel ciclo combinato WLTP, mentre a velocità autostradali ne consuma 19,9 kWh, quindi circa un quarto in più (+25%).

La Kia Sorento, lunga circa dieci centimetri in più, con motore diesel richiede nel ciclo combinato 6,6 litri di carburante, mentre a velocità autostradali consuma 6,7 litri, quindi appena un +1,5%.

Consumi auto elettriche in autostrada: ecco tutti i dati

Che si tratti di un’auto elettrica o di un motore a combustione, la ragione principale per il consumo crescente in autostrada è la resistenza dell’aria: guidando a velocità doppia, la resistenza dell’aria aumenta di quattro volte.

Questo vale sia per i veicoli elettrici che per quelli a combustione. Tuttavia, poiché il diesel gestisce l’energia in modo molto meno efficiente rispetto a un’auto elettrica, questa resistenza si nota meno nel motore diesel.

Autostrada
Autostrada (Instagram) – mobilitasostenibile.it

Auto elettrica vs Diesel,e differenze in autostrada

La differenza in termini di efficienza è drammatica: il diesel offre un rendimento del 40-45%, mentre il motore elettrico circa il doppio. Questo significa che nel diesel più della metà dell’energia non viene convertita in trazione, ma in calore. Inoltre, il diesel lavora in modo più efficiente a carichi medi e alti, ma in modo meno efficiente a carichi parziali.

A 120 km/h in una marcia alta (la Sorento diesel ha un cambio a doppia frizione a otto marce) funziona particolarmente bene ed è relativamente efficiente. Per l’auto elettrica, l’efficienza dipende molto meno dal carico.