Auto elettriche, nuova vita alle batterie: rivoluzione RE:LIFE | Boom sostenibile

Batterie auto (Instagram) - mobilitasostenibile.it
Il progetto RE:LIFE di Moon Power riutilizza batterie di auto elettriche per creare sistemi di accumulo modulari e sostenibili, promuovendo l’economia circolare e la sostenibilità.
Il progetto RE:LIFE di Moon Power, controllata da Porsche Holding, rappresenta un importante passo verso l’economia circolare e la sostenibilità nel settore delle auto elettriche.
L’iniziativa si concentra sul riutilizzo delle batterie delle auto elettriche per creare sistemi di accumulo modulari e sostenibili, estendendo così il ciclo di vita delle batterie dei veicoli elettrici basati sulla piattaforma MEB del gruppo Volkswagen.
Il sistema RE:LIFE è progettato per l’uso esterno e garantisce un funzionamento ottimale in ogni condizione grazie a una soluzione di climatizzazione integrata. La struttura modulare di RE:LIFE consente di adattare la capacità di accumulo alle diverse esigenze, con la possibilità di espandere il sistema nel tempo. Il tutto è gestito da OptiMOON, un software di controllo intelligente che regola i flussi energetici in modo efficiente e sicuro.
Le batterie riadattate possono essere utilizzate per diversi scopi, come ottimizzare l’autoconsumo di energia, ridurre la dipendenza dalla rete elettrica e contribuire alla stabilità del sistema energetico.
Nuova vita per le batterie delle auto elettriche
Una delle applicazioni principali del sistema RE:LIFE è lo stoccaggio temporaneo di energia prodotta dagli impianti fotovoltaici, offrendo una soluzione concreta per l’uso sostenibile e indipendente dell’energia.
Il progetto RE:LIFE coinvolge diverse aziende, tra cui Pramac Deutschland, specializzata in sistemi di accumulo industriale, e B-ON. La collaborazione tra queste aziende consente di mettere a disposizione le competenze e le tecnologie necessarie per sviluppare un sistema di accumulo modulare e sostenibile.

Tutto sulla tecnologia RE:LIFE
La creazione di sistemi di accumulo modulari e sostenibili rappresenta un importante passo verso la riduzione dell’impatto ambientale delle batterie delle auto elettriche. Il progetto RE:LIFE dimostra che è possibile estendere il ciclo di vita delle batterie e ridurre la quantità di rifiuti pericolosi, contribuendo così a un futuro più sostenibile.
Il sistema RE:LIFE è un esempio concreto di come l’economia circolare possa essere applicata nel settore delle auto elettriche, riducendo gli sprechi e promuovendo l’uso efficiente delle risorse. Con la sua struttura modulare e la gestione intelligente dei flussi energetici, RE:LIFE rappresenta una soluzione innovativa per il futuro dell’energia sostenibile.