Autonomia auto elettriche, la Cina è imprendibile: oltre 500 km di media | Report ufficiale

Auto cinesi (Instagram) - mobilitasostenibile.it
Le auto elettriche cinesi aumentano l’autonomia. Oltre 500 km di media, con crescita costante e strategie innovative per continuare a dominare il mercato globale.
Le auto elettriche cinesi stanno aumentando la loro autonomia, raggiungendo una media di 528 km, secondo uno studio della China Passenger Car Association. Questo rappresenta un progresso significativo, considerando che nel 2020 l’autonomia media era di 425 km.
I veicoli ibridi plug-in e quelli con autonomia estesa stanno anch’essi migliorando, con autonomie medie di 137 km e 205 km rispettivamente. I BEV (veicoli elettrici puri) mostrano la maggiore autonomia in assoluto, crescendo costantemente da 425 km nel 2020 a 528 km nel 2025.
L’incremento dell’autonomia BEV è cruciale per alleviare l’ansia da ricarica e stimolare la transizione verso la mobilità elettrica. Il segmento dei veicoli Range Extender (EREV) ha registrato la crescita percentuale maggiore, con un aumento del 64% (passando da 125 km a 205 km). I veicoli Plug-in (PHEV) mostrano un robusto aumento del 47,3% (da 93 km a 137 km).
Le auto elettriche pure hanno mantenuto il primato in termini di autonomia assoluta, ma la loro crescita percentuale è stata la più moderata, attestandosi al 24,2% (da 425 km a 528 km). La strategia cinese si concentra sull’ottimizzazione dell’efficienza energetica e sulla riduzione dei costi di produzione.
Le auto elettriche cinesi e il record d’autonomia
Tra i modelli BEV lanciati dalle case automobilistiche cinesi nel 2025, dominano i modelli con un’autonomia da 500 a 599 km, seguiti da quelli da 600 a 699 km e infine da quelli da 400 a 499 km.
In Europa, l’autonomia media delle auto elettriche vendute sta salendo, con un aumento del 31% in 3 anni, passando da 430 km a 563 km. Tuttavia, la strada segnata da Bruxelles è quella di auto piccole ed economiche, delle city car a basso budget, che di certo non potranno puntare su un’autonomia elevata.

Le diverse strategie tra Cina e Europa
La crescita delle autonomie medie è legata principalmente all’introduzione sul mercato di vetture più grandi e con batterie dalla capacità maggiore. La Cina sta investendo moltissimo nell’elettrificazione della mobilità, e i risultati sono evidenti. L’Europa sta cercando di difendersi, ma la concorrenza cinese è forte.
Le auto elettriche cinesi stanno aumentando la loro autonomia, e la tendenza è globale. L’Europa sta cercando di stare al passo, ma la strada è ancora lunga. La mobilità elettrica è il futuro del settore auto, e la Cina sembra essere pronta a continuare dominare questo mercato.