Autonomia reale auto elettriche, verdetto ufficiale in Norvegia: solo Tesla supera la Cina | Il modello fanalino di coda

Colonnine ricarica Tesla (Instagram) - mobilitasostenibile.it
Auto elettriche e autonomia reale, ecco il verdetto ufficiale proveniente dalla Norvegia. Ottime notizie per Tesla, che brucia la concorrenza cinese. Mentre crolla un altro modello statunitense.
La Norvegia si conferma come il paese più virtuoso in Europa sulla mobilità elettrificata. Con una quota di mercato che a luglio 2025 ha sfondato il 97 per cento. La nazione scandinava ha superato altri stati punti di riferimento nel panorama europeo delle auto elettriche, come la Germania.
Il paese nordico emerge come leader globale nelle vendite di vetture a batteria. Traguardo reso possibile grazie a politiche favorevoli messe in campo dal governo, che incentivano l’acquisto di veicoli elettrici tramite sgravi fiscali e una rete di ricarica capillare.
Ora la Norvegia, confermandosi come locomotiva trainante della mobilità elettrica nel panorama europeo, ha effettuato una profonda analisi sul tema dell’autonomia reale. Ecco quali sono i risultati del test, che ha coinvolto diverse vetture a batteria presenti sul mercato scandinavo.
Questo particolare programma di test è stato avviato dal Club dell’Automobile di Norvegia nel lontano 2020. Lo scopo è quello di testare la reale autonomia dei mezzi elettrici e le prove si svolgono due volte ogni anno. Nel 2025 hanno coinvolto ben 27 veicoli a zero emissioni, svelando un chiaro ed evidente predominio di marchi specifici del settore.
Test autonomia reale per le auto elettriche: boom Tesla
I migliori risultati sono stati portati a casa da Tesla e dai brand cinesi. Durante le prove sono state simulate le condizioni di guida del conducente medio norvegese. Sono stati scelti percorsi su strade secondarie a una velocità media di 70 km/h.
Questo approccio realistico ha mostrato interessanti risultati rispetto all’autonomia dichiarata dalle varie aziende. Sono 15 gli esemplari che hanno superato il test, con la Tesla Model Y che si è distinta per aver superato di 66 chilometri il limite di omologazione fissato a 652 km.

Autonomia reale auto elettriche: chi scende e chi sale
Buoni risultati anche per la cinese BYD Tang, che recupera 42 km e il Zeekr 7X, che accumula un surplus di 52 chilometri. Ben cinque veicoli presenti in top ten sono di marchi cinesi.
Cattive notizie invece per altre case, come la KIA EV3, che dai test effettuati perde 17 chilometri rispetto all’autonomia dichiarata. Vero e proprio tonfo poi per la Lucid Air, la vettura statunitense ha perso ben 131 km dopo le verifiche attuate in Norvegia.