Batterie auto elettriche, ecco come prevenire i guasti: tecnologia rivoluzionaria | La scoperta in Francia
Batterie auto elettriche (Instagram) - mobilitasostanibile.it
Le batterie per le auto elettriche arrivano ad un punto di svolta importante. Nasce in Francia la tecnologia per prevenire guasti o danni, ecco i dettagli.
La ricerca sulle batterie delle auto elettriche è un settore in continua evoluzione. Ampere, la divisione del Gruppo Renault dedicata ai veicoli elettrici, ha aperto un nuovo laboratorio per prevedere i danni alle batterie. Il Laboratorio Innovation Cellule Batterie di Ampere si concentra sull’analisi approfondita delle celle agli ioni di litio per comprendere i meccanismi di degrado e migliorare la sicurezza e la durata delle batterie.
Il laboratorio utilizza tecniche avanzate come la spettroscopia e la microscopia elettronica per identificare i sottoprodotti chimici della degradazione. Modificando la formulazione degli elettroliti o il design degli elettrodi. L’obiettivo è di sviluppare modelli predittivi affidabili per prevenire i guasti e ridurre i costi di garanzia.
La struttura di Lardy è dotata di una camera a secco di 600 metri quadri e dispone di oltre 120 attrezzature di analisi. La ricerca si concentra sull’analisi approfondita del comportamento delle celle, compresa la valutazione elettrica, l’analisi fisica e strutturale e l’analisi chimica.
Quest’ultima è fondamentale per comprendere la chimica del fallimento e modificare la formulazione degli elettroliti o il design degli elettrodi.
Batterie auto elettriche: ecco come prevenire i danni
I vantaggi di questa soluzione sono numerosi. La capacità di analizzare le celle in casa conferisce ad Ampere un elevato grado di indipendenza tecnologica e permette di valutare i fornitori di batterie con un rigore scientifico che non sarebbe possibile affidandosi unicamente ai dati esterni. Questo controllo sulle batterie è fondamentale per l’ottimizzazione del design del pacco batteria completo, massimizzando l’efficienza e la sicurezza.
La comprensione della degradazione delle batterie consente di estendere la vita utile, ridurre i costi e migliorare le prestazioni. Inoltre, la durabilità è strettamente legata alla sostenibilità, poiché una batteria che mantiene la sua capacità più a lungo riduce la necessità di sostituzione e prolunga il ciclo di vita del veicolo, migliorando l’impatto ambientale complessivo.

La nuova tecnologia rivoluziona il futuro
Il laboratorio gioca anche un ruolo chiave nell’ottimizzazione dei processi di smontaggio e riciclo a fine vita, un aspetto sempre più rilevante per l’economia circolare.
La struttura di Lardy è il banco di prova dove Ampere costruisce la credibilità e l’affidabilità dei suoi futuri veicoli elettrici. Questo investimento rappresenta un passo importante verso lo sviluppo di batterie più sicure, efficienti e sostenibili per i veicoli elettrici del futuro.
