Bollo auto per i veicoli elettrici, altro che esenzione: da questa sparisce, dovrai pagarlo anche tu

Bollo auto elettriche - fonte Freepik - mobilitasostenibile.it
Ci sono pessime notizie per tutti coloro che guidano un’auto elettrica. Torna infatti ufficialmente l’incubo bollo auto.
Stanno per cambiare le regole che riguardano le auto elettriche. Sappiamo già molto bene che su questi veicoli, almeno per il momento, vige una delle più importanti esenzioni al bollo auto.
Il bollo auto è senza alcun dubbio tra le tasse più detestate nel nostro paese. Si può anche dire che ha raggiunto il primato in questa classifica, diventando l’imposta che nessuno vuole pagare per nessuna ragione al mondo, anche se ovviamente resta obbligatorio.
A decidere in materia di esenzione dal bollo auto sono sempre le singole regioni italiane. E infatti, nel nostro paese sono in vigore leggi diverse in base alla zona in cui si trova: questo significa che ci sono forti disparità lungo tutto lo stivale.
Tra le esenzioni più diffuse c’è però quella che riguarda il bollo auto. O forse è meglio dire che c’era, perché le cose potrebbero cambiare presto. Ecco la novità che farà sicuramente poco piacere a tutti coloro che guidano un veicolo a zero emissioni.
Auto elettriche, da questa data sparisce l’esenzione
A partire dal 1 gennaio 2026 potrebbero cambiare drasticamente le regole per il pagamento del bollo auto. Anche per quanto riguarda le vetture elettriche, che fino al momento era state in gran parte esentate da questa tassa. La novità più significativa riguarda sicuramente il passaggio della gestione del bollo alle Regioni, che avranno ora la piena autonomia decisionale in materia.
Questo significa che non ci sarà più un’esenzione garantita a livello nazionale, come succedeva fino ad oggi per quanto riguarda le auto elettriche. Nemmeno per i primi cinque anni di vita del veicolo (come avveniva finora nella maggior parte dei casi).

Una novità normativa con risvolti drammatici
Con l’introduzione del nuovo sistema di gestione, la faccenda per gli automobilisti subisce una svolta imprevista che può inevitabilmente alzare i costi che ognuno di noi deve sostenere. Chi passa ad un’auto elettrica si ritrova così a pagare, da un giorno all’altro, una tassa che fino a poco tempo fa era in realtà soltanto un vero e proprio miraggio.
Si passa dunque ad una sorta di “federalismo fiscale” che porterà inevitabilmente a forti disparità. Significa infatti che un cittadino lombardo potrebbe continuare a non pagare il bollo a vita, mentre un veneto dovrà versare l’intero importo come per un’auto tradizionale.