Bonus auto elettriche, corsa allo sconto da 11mila euro: partenza in salita in Italia | Disservizi sulla piattaforma

Bonus auto (Instagram) - mobilitasostenibile.it
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha aperto la piattaforma per il bonus auto elettriche 2025. Ma si segnalano difficoltà di accesso e lunghe code per gli utenti.
Nella giornata di oggi, 22 ottobre 2025 alle ore 12:00, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha ufficialmente aperto la piattaforma per la richiesta degli incentivi auto elettriche 2025. La misura, finanziata con circa 600 milioni di euro, prevede contributi fino a 11.000 euro per privati e fino a 20.000 euro per microimprese. Fondi destinati all’acquisto di veicoli elettrici nuovi previa rottamazione di un veicolo inquinante.
Dalle ore 12.00 il MASE ha reso disponibile la piattaforma informatica per la domanda a cittadini privati e imprese. Ma già dai primi minuti gli utenti hanno segnalato lunghe code per l’accesso. L’elevato flusso di accessi ha causato difficoltà e rallentamenti nella procedura di richiesta.
L’agevolazione riconosce contributi fino a 11.000 euro a chi decide di rottamare il vecchio veicolo e acquistare uno nuovo elettrico meno inquinante.
I contributi sono concessi per l’acquisto di veicoli privati elettrici della categoria M1 (massimo 8 posti a sedere oltre il conducente) ai privati che risiedono in “aree urbane funzionali“, cioè in città, e nelle relative aree di pendolarismo.
Bonus auto elettriche, partenza in salita sul web
Nello specifico, il bonus è riconosciuto nelle seguenti misure: 11.000 euro, nel caso in cui l’acquirente abbia un ISEE inferiore o pari a 30.000 euro; 9.000 euro, nel caso in cui l’acquirente abbia un ISEE compreso tra 30.000 e 40.000 euro.
Le microimprese, invece, potranno acquistare massimo 2 veicoli commerciali elettrici, con un importo dell’incentivo che copre fino al 30 per cento del prezzo di acquisto del veicolo (IVA esclusa) per un importo massimo di 20.000 euro.

Come ottenere il Bonus auto elettriche sulla piattaforma
Gli utenti che riescono ad accedere alla piattaforma avranno 10 minuti di tempo per effettuare l’accesso al servizio, utilizzando le proprie credenziali SPID o CIE. Poi avranno ulteriori 30 minuti di tempo per procedere con la prenotazione delle risorse.
Chi riesce ad ottenere il voucher avrà 30 giorni di tempo per presentarlo al concessionario presso cui si effettua l’acquisto e ottenere lo sconto. In caso contrario, le risorse torneranno a disposizione dei richiedenti. La procedura di richiesta sembra essere più complicata del previsto, ma i contributi offerti sono sicuramente un incentivo importante per chi sta pensando di acquistare un veicolo elettrico.