Bonus auto elettriche, la Germania esagera: proroga fino al 2035 | Attesa in Italia

Auto parcheggiate (Instagram) - mobilitasostenibile.it
Mentre in Italia cresce l’attesa per gli incentivi statali sulle auto elettriche, la Germania pensa di prorogare il bonus. C’è la proposta della politica per estenderlo di altri dieci anni.
Il conto alla rovescia per la partenza degli incentivi statali per l’acquisto di auto elettriche in Italia è entrato nella fase calda. Il nuovo ecobonus per il 2025 sarà attivo a partire dal 15 ottobre, quando entrerà in funzione la piattaforma online dedicata. Non mancano però fronti di discussione e polemiche in merito alle modalità di erogazione.
Per accedere al bonus elargito in Italia bisognerà appartenere ad una fascia di reddito specifica. L’ISEE non deve superare i 30.000 euro, per accedere allo sconto da 11.000 euro. Se l’indicatore di reddito è più basso di 40.000 euro invece l’incentivo all’acquisto sarà pari a 9.000 euro.
Inoltre è necessario rottamare una vecchia automobile, fino ad Euro 5, e non solo. L’ultimo dei requisiti da soddisfare prevede che il cliente sia residente in una area urbana funzionale, indicata dal Ministero dell’Ambiente. Tanti vincoli che hanno acceso polemiche. Mentre in Europa il dibattito sugli ecoincentivi si allarga a macchia d’olio.
In prossimità della partenza del nuovo bonus in Italia, fa rumore la notizia che giunge dalla Germania. Le agevolazioni fiscali dedicate alle auto elettriche possono essere prolungate di altri dieci anni nello stato tedesco.
Bonus auto elettriche: Italia in attesa, la Germania verso la proroga
Queste agevolazioni fiscali prevedono l’esenzione della tassa di proprietà per un periodo di dieci anni dalla prima immatricolazione. La coalizione politica, che comprende CDU, SPD e CSU vuole confermare questa spinta ecosostenibile ben oltre la data di scadenza, fissata al primo gennaio del 2026.
La proposta prevede di prorogare questa misura di sostegno per altri cinque anni, fino al 31 dicembre 2030. Verrà poi inserito il limite massimo all’esenzione fino al 31 dicembre 2035. Un balzo in avanti di un decennio per i possessori di mezzi a benzina.

La Germania verso l’estensione degli ecoincentivi
Tra le modifiche previste c’è anche quella di innalzare il tetto del prezzo massimo delle vetture fino a 100.000 euro. In questo caso molte più auto elettriche potrebbero usufruire degli sgravi fiscali per il prossimo decennio.
Un altro tavolo di discussione verrà aperto intorno all’introduzione del leasing sociale, su modello francese. Una delle tante iniziative europee volte ad agevolare la transizione energetica per tutte le fasce di reddito.