Boom per le auto elettriche: nel 2025 sono il 25% del mercato | Dati incoraggianti per un futuro più sostenibile

Auto elettriche - fonte Freepik - mobilitasostenibile.it

Auto elettriche - fonte Freepik - mobilitasostenibile.it

Le previsioni per il 2025 sono eloquenti. Crescerà infatti il mercato delle auto elettriche: ecco tutti i dati del momento.

Il tema della mobilità sostenibile è oggi più importante che mai. Si tratta di una questione oggi infatti fondamentale di cui si parla tanto. Anche se, fino a qualche tempo fa, sembrava che le auto elettriche fossero destinate ad essere una piccolissima minoranza.

La transizione ecologica non può più aspettare. Si tratta di un tema oggi più importante che mai, soprattutto alla luce di una data fondamentale per l’Europa. Stiamo parlando del 2035, anno dopo il quale nel vecchio continente non sarà più possibile vendere veicoli a combustione termica.

Il 2025 porta con sé alcune importanti novità per quanto riguarda il settore delle auto elettriche. Secondo un report pubblicato qualche giorno fa dall’Agenzia Internazionale per l’Energia, infatti, più di un’auto su quattro tra quelle vendute sarà elettrica. Un numero destinato a crescere fino al 2030, quando potrebbe raggiungere il 40% della quota globale.

Si tratta di un dato sorprendente, se si pensa ai numeri del mercato per il momento. Soprattutto in quello italiano, dove le auto elettriche sono una percentuale ancora esigua. Il cambiamento è però in atto ed è destinato ad essere sempre più importante.

Auto, nel 2025 una su quattro sarà elettrica

Il primo trimestre del 2025 ha confermato un trend già in atto dal 2024. Le vendite globali sono aumentate del 35% su base annua. La Cina resta il motore principale della rivoluzione elettrica: basta pensare che nel 2024 ha venduto circa 11 milioni di auto elettriche, ovvero circa la metà delle vendite globali. Non solo è il primo mercato di consumo ma anche è il produttore più grande: secondo BloombergNEF, ha esportato circa 1,25 milioni di veicoli elettrici nel 2024, contribuendo al 20% del mercato globale. Crescono anche mercati emergenti come Asia e America Latina.

Numeri più contenuti ma comunque importanti negli Stati Uniti, dove il mercato delle auto elettriche è cresciuto del 10% nel primo trimestre 2025. Il governo di Joe Biden aveva introdotto alcuni incentivi significativi, favorendo produttori locali come Tesla e Ford. La politica di Donald Trump potrebbe però complicare le cose da questo punto di vista.

Auto elettriche, i dati per il 2025 - fonte Freepik - mobilitasostenibile.it
Auto elettriche, i dati per il 2025 – fonte Freepik – mobilitasostenibile.it

E l’Italia?

In Europa, il mercato ha registrato una stagnazione, mantenendosi attorno al 20% di quota. Il rallentamento è dovuto alla riduzione o alla rimozione di incentivi statali in paesi come la Germania e la Francia, decisione che ha avuto un impatto soprattutto tra i modelli di fascia media e fascia bassa.

E poi c’è l’Italia. Da un lato si registra una crescita rispetto al 2024, ma la quota di mercato dei primi mesi del 2025 rimane esigua, cioè attorno al 4,5% (+0,5% rispetto all’anno precedente). A pesare vi sono ancora diversi fattori: da un lato quelli culturali, dall’altro quelli infrastrutturali.