Bum bum Tesla, nuovo brevetto ufficiale: ecco la svolta “Più epica di sempre” | Rivoluzione tecnologica

Elon Musk (Instagram) - mobilitasostenibile.it
Dalle promesse di Elon Musk al deposito del nuovo brevetto ufficiale Tesla. Ecco svelata la più grande svolta della casa automobilistica a stelle e strisce.
Da tempo Elon Musk promette una svolta senza precedenti entro la fine del 2025 in casa Tesla. Il CEO dell’azienda americana ha definito la novità come la “Presentazione più epica di sempre” nei giorni scorsi. Secondo diverse indiscrezioni i fari sono puntati sul ritorno della nuova generazione della Roadster.
Un’ipotesi che ha trovato forza anche nelle dichiarazioni del vicepresidente dell’ingegneria Tesla, Lars Moravy. Il dirigente ha dichiarato che la nuova Roadster sarà il miglior esemplare della gamma completa della casa automobilistica elettrica.
A questo va aggiunto il nuovo brevetto depositato ufficialmente da Tesla, che getta ulteriore luce su quanto sta avvenendo intorno all’azienda di Palo Alto. La casa statunitense sta lavorando ad un sistema di aerodinamica attiva basato su ventole e minigonne mobili. Il progetto punta a generare deportanza anche a veicolo fermo, riprendendo soluzioni già note in passato nel mondo del motorsport.
Il principio alla base dell’innovazione è quello di creare la cosiddetta aerodinamica aspirata. Si tratta di una tecnologia che sfrutta la creazione di una zona di pressione bassa sotto l’automobile, per aumentare l’aderenza al suolo. Tesla ha intenzione di utilizzare ventole elettriche dinamiche per aspirare aria da sotto alla vettura indipendentemente dalla velocità.
Rivoluzione aerodinamica Tesla: brevetto ufficiale
La differenza con le appendici aerodinamiche tradizionali risiede nel sistema a ventole che consente di ottenere ottimi livelli di grip anche a bassa velocità, o addirittura da fermi. In questo modo migliorano frenata, accelerazione e comportamento in curva.
Un concetto non inedito, la stessa idea venne applicata nella leggendaria Chaparral 2J e successivamente nella Brabham BT46B di Formula 1 a fine anni ’70.

Nuovo brevetto Tesla, si avvicina la rivoluzione tecnica
Il brevetto depositato da Tesla prevede, come nei casi delle vetture citate, l’uso di minigonne laterali e anteriori mobili. Componenti fondamentali per sigillare il fondo della vettura e mantenere stabile la zona a bassa pressione.
Il tutto verrà coordinato da un’intelligenza di bordo che utilizza sensori, dati di navigazione in tempo reale e parametri dinamici dell’auto. Lo scopo è quello di regolare in direttissima l’altezza delle minigonne ed il funzionamento delle ventole.