Colonnine di ricarica, questa è la regione che ne ha di più | Tutti i dati: la transizione elettrica non ha più scuse

Quante colonnine ci sono davvero in Italia - fonte Freepik - mobilitasostenibile.it
È arrivato il momento di svelare la verità su quante colonnine di ricarica ci sono davvero in Italia: ecco tutti i dati.
Il nostro paese, sul tema della transizione ecologica, non è tra quelli messi meglio. Anzi, almeno per quanto riguarda il confronto con le altre nazioni europee, il confronto è abbastanza impietoso.
Nonostante i dati di vendita sulle auto elettriche siano incoraggianti (rispetto al 2024 si è registrato un aumento dell’82% nei primi cinque mesi del 2025), la percentuale di veicoli a zero emissioni sul totale rimane ancora inferiore rispetto ad altri paesi europei. Siamo infatti circa al 4,5% del parco auto.
Sono tanti gli ostacoli che sarà necessario superare. A partire dal costo troppo alto di questi veicoli, senza dimenticare fattori legati all’autonomia delle batterie e al scetticismo generale attorno a questa tecnologia.
C’è poi una questione su cui oggi cerchiamo di fare chiarezza. Ovvero, quella delle colonnine di ricarica. Molti sottolineano che la mancanza di un’adeguata rete di infrastruttura di ricarica rende difficile la diffusione dei veicoli a zero emissioni. Ma qual è la verità?
Quante sono le colonnine di ricarica elettrica in Italia
I dati sono stati raccolti da Motus-E, secondo cui al 31 marzo 2025 sono stati installati in Italia 65.992 punti di ricarica per auto elettriche. L’associazione, che monitora lo sviluppo della mobilità elettrica nel paese, sottolinea anche il parco auto full electric nel nostro paese ha raggiunto nel primo trimestre 2025 un totale di 297.917 unità.
Torniamo però alle colonnine di ricarica. Il 77,2% delle colonnine funziona in corrente alternata con potenza fino a 49 kW. Parliamo dunque di un totale di 50.931 punti di ricarica. Il restante 22,8% utilizza invece la corrente continua, cioè potenze che arrivano fino a 50 kW. 4.230 di queste superano i 150 kW. Le colonnine non mancano, dunque, ma c’è da sottolineare un forte squilibrio tra le diverse zone d’Italia.

Come sono distribuite le colonnine di ricarica in Italia
La distribuzione geografica delle colonnine in ricarica evidenzia una forte disparità tra le diverse zone d’Italia. A trainare la transizione ecologica da questo punto di vista è il Nord Italia, che ospita il 57% dei punti di ricarica. Al centro ce ne sono il 20%, mentre Sud e Isole si dividono il restante 23%. La Lombardia è in testa con 13.306 colonnine: seguono Lazio (7.040), Piemonte (6.531), Veneto (6.031) e Emilia Romagna (5.225).
La provincia con più colonnine elettrica è Roma (5.605 installazioni). In classifica troviamo poi al secondo posto Milano, seguita a ruota da Napoli, Torino e Brescia.