Colonnine elettriche, in Italia c’è un grosso problema | Anche la ricarica fa differenze tra il nord e il sud: tutti i dati

Colonnine elettriche - fonte Freepik - mobilitasostenibile.it

Colonnine elettriche - fonte Freepik - mobilitasostenibile.it

Il nostro paese è spaccato a metà. Anche in fatto di transizione ecologica ci sono profonde differenze tra il nord e il sud.

Oggi il tema della transizione ecologica è sicuramente tra quelli più importanti. Non è di certo un mistero che l’elettrico faccia ancora fatica ad imporsi in Italia e dietro a questa cosa ci sono motivazioni di varia natura.

Non c’è solo il prezzo troppo alto dei veicoli a pesare, fattore che comunque è molto importante. Un altro grosso problema è infatti rappresentato dalla mancanza di un’adeguata rete di colonnine di ricarica.

Non c’è infatti transizione ecologica senza un supporto anche da questo punto di vista. Se l’elettrico dovesse trovare piede nei prossimi mesi, si creerebbe un grosso problema. Ovvero, che i punti di ricarica nel nostro paese non sono ancora abbastanza per supportare a pieno questo cambiamento così radicale.

O almeno, non è così in tutta Italia. Se ci sono regioni più avanti sul tema, c’è anche da registrare una profonda differenza tra il nord e il sud.

Colonnine di ricarica, una profonda differenza tra il nord e il sud

La distribuzione geografica delle colonnine di ricarica è decisamente sbilanciata verso il nord. Il 57% delle colonnine si trova infatti nel settentrione. Il centro invece ne ospita il 20%, mentre il restante 23% se lo dividono il Sud e le Isole. In totale il nostro paese ospita circa 65.992 punti di ricarica per auto elettriche, secondo quanto riportato dai dati di Motus-E.

I dati hanno rivelato anche i dati sulle singole regioni. La Lombardia risulta essere quella in cui ci sono più colonnine elettriche, con un totale di 13.306 installazioni. Segue poi il Lazio (con 7.040 colonnine installate) e il Piemonte (6.351). Fuori dal podio si trovano invece il Veneto, a quota 6.031 colonnine installate e l’Emilia Romagna (5.225 colonnine).

Come sono distribuite le colonnine - fonte Freepik - mobilitasostenibile.it
Come sono distribuite le colonnine – fonte Freepik – mobilitasostenibile.it

Questa è la provincia con più colonnine di ricarica

Motus-E ha rivelato anche qual è la provincia più virtuosa in fatto di transizione ecologica. Medaglia d’oro, quindi, per Roma (con 5.605, quasi la totalità di quelle che si trovano in Lazio). Seguono Milano (4.414 colonnine), Napoli (3.406), Torino (2.903) e infine Brescia (1.867).

I dati rivelano dunque profonde differenze tra il nord e il sud d’Italia. Se è anche vero che la maggior parte dei veicoli elettrici sono venduti al settentrione, c’è da sottolineare che senza un reale supporto di un’infrastrutture di colonnine più adeguata.