Continental riscrive le regole, nasce il primo motore elettrico anti surriscaldamento | Il sensore che cambia tutto

Motore prototipo

Motore (Instagram) - mobilitaelettrica.it

Il nuovo sensore di Continental rivoluziona la misurazione della temperatura nei motori elettrici. Previene il surriscaldamento, riducendo i costi e l’impatto ambientale con una tecnologia innovativa.

Nasce il motore elettrico che salva le terre rare dal surriscaldamento. La novità è targata Continental, che ha sviluppato un sensore integrato al rotore capace di ridurre l’errore di misurazione da 15 a 3 gradi. Questo sensore è stato progettato per risolvere un problema fondamentale nei motori sincroni a magneti permanenti (PSM), ovvero il surriscaldamento del rotore.

Chi conosce la “temperatura di Curie”, tipica per ogni materiale, sa che oltre questa soglia i magneti permanenti perdono le loro proprietà. Per i motori PSM significa che il rotore non deve mai surriscaldarsi troppo per mantenere un’elevata efficienza. Finora, i motori PSM potevano monitorare la temperatura solo dallo statore, con margini di errore anche di 15 °C.

Di conseguenza, per sicurezza vengono utilizzati più magneti permanenti del necessario, un problema che aumenta costi e impatto sull’ambiente. Il nuovo eRTS (electric Rotor Temperature Sensor) di Continental offre una precisione di misurazione migliorata, con un errore ridotto a soli 3 °C.

Grazie a questa tecnologia, sarà possibile impiegare meno neodimio e praseodimio, elementi rari e costosi importati in gran parte dalla Cina. Ciò contribuirà a ridurre i costi e l’impatto ambientale dei motori elettrici, rendendoli più efficienti e sostenibili.

Motore elettrico e terre rare: svolta totale Continental

Il risultato del nuovo sensore di Continental è duplice: da un lato, si ottiene un abbattimento dei costi e un minor impatto ambientale grazie all’utilizzo ridotto di materiali rari e costosi, come il neodimio e il praseodimio.

Dall’altro lato, si ha la possibilità di sfruttare meglio la potenza del motore senza limitazioni anticipate per timore del surriscaldamento.

Motore Renault
Motore (Instagram) – mobilitaelettrica.it

La tecnologia del nuovo motore elettrico Continental

Il sistema di misurazione della temperatura del rotore si compone di due parti fondamentali. Un piccolo sensore viene installato vicino ai magneti nel rotore e può misurare temperature fino a 150 °C. Questo sensore è collegato a un’unità esterna che riceve i dati tramite ultrasuoni e li invia poi all’inverter.

Interessante è notare che lo stesso collegamento ultrasonico non serve solo per trasmettere le informazioni, ma anche per alimentare il sensore stesso. Questa soluzione innovativa permette di ottenere una maggiore precisione e affidabilità nella misurazione della temperatura del rotore.