“Costa 4€ al km”: non prendere mai quest’autostrada o rimani senza soldi | È in Italia e in tanti sbagliano e ci finiscono senza accorgersene

Uomo che paga al casello autostradale

L'autostrada più cara d'Italia - mobilitasostenibile.it

Autostrade sempre più care e viaggi programmati con la calcolatrice: in Italia c’è un tratto in cui il costo schizza oltre i 4€/km.

Le autostrade in Italia sono aumentate poco per volta, a colpi di decimali, ma l’effetto si sente eccome sul portafogli. Chi guida spesso lo sa: tra pedaggi, soste e carburante, un viaggio può costare come un weekend low cost prenotato all’ultimo.

Il punto è che non tutti i chilometri valgono allo stesso modo. Alcuni scorrono a tariffe da listino, altri sembrano quotati in borsa. E in mezzo c’è un tratto che batte tutti, così caro da spingere molti automobilisti a cambiare percorso: e no, non è un’autostrada qualsiasi.

Quanto costa davvero l’autostrada in Italia (e da cosa dipende)

In media, per un’auto di classe A, il pedaggio italiano si aggira tra 0,07 e 0,13 €/km, a seconda del concessionario e del tratto. Sulla rete principale di Autostrade per l’Italia la media si attesta intorno a 0,075 €/km, ma le variazioni non mancano. Le tariffe cambiano in base al tipo di percorso — pianeggiante, montano, con gallerie o viadotti — e ai costi di manutenzione.

Negli ultimi anni gli aumenti sono stati millimetrici, ma costanti: piccoli ritocchi che, sul lungo periodo, si sono fatti sentire. Eppure c’è una strada dove il discorso cambia completamente. Un tratto in cui il prezzo schizza alle stelle e un viaggio andata e ritorno può arrivare a costare più di 100€. Solo di pedaggio.

Autostrada Traforo Monte Bianco
Autostrada Traforo Monte Bianco – mobilitasostenibile.it

Il tratto ‘da 4€ al km’: perché costa così e quanto spendi A/R

Parliamo del Traforo del Monte Bianco, 11,6 km di galleria tra Courmayeur e Chamonix. Per le auto, il costo di una corsa semplice è salito nel 2025 a 55,80€, mentre il biglietto andata e ritorno, valido sette giorni, costa 69,90€.

Un rapido calcolo? 55,80€ diviso 11,6 km fa circa 4,8 € al chilometro. Anche scegliendo l’A/R, che consente un discreto risparmio, il costo medio resta comunque oltre 3€ al km.

Un record senza rivali in Italia, ma con qualche attenuante: il Monte Bianco è un’infrastruttura internazionale gestita da due Stati, con sistemi di sicurezza e monitoraggio attivi 24 ore su 24, manutenzioni continue e standard operativi altissimi. Tutto questo, inevitabilmente, si riflette sul pedaggio.

Chi attraversa regolarmente il traforo sa bene che la cifra è alta, ma è il prezzo da pagare per evitare centinaia di chilometri di curve e passi di montagna. Un lusso da pianificare, più che da improvvisare.

Quindi sì, le nostre autostrade restano care, ma il Monte Bianco gioca in un’altra categoria. Un tunnel perfetto per chi vuole provare l’ebrezza di spendere 50€ in dieci minuti, senza nemmeno uscire dall’auto.