Costa come una panda ma sembra un Range Rover: Dacia lancia il nuovo modello | Cambierà il mercato completamente
Auto-Dacia-Foto-di-Emre--Simsek-da-Pexels-MobilitàSostenibile
Dacia presenta un’auto che unisce design moderno e prezzo accessibile: ecco il veicolo che punta a rivoluzionare il mercato della mobilità in Europa.
Negli ultimi anni la casa automobilistica Dacia ha decisamente cambiato volto. Da marchio conosciuto per le sue auto economiche e funzionali, oggi è diventata un’azienda capace di guardare avanti, investendo su ricerca, tecnologia e qualità costruttiva.
Il suo punto di forza, però, rimane intatto. Lo scopo dell’azienda è sempre stato quello di riuscire ad offrire agli automobilisti di tutto il mondo ottime performance ad un prezzo competitivo.
In questo momento in cui il mercato europeo vive una trasformazione profonda Dacia punta a imporsi con modelli innovativi ma alla portata di tutti.
Il nuovo concept Dacia Hypster e l’arrivo delle versioni rinnovate di Sandero, Jogger e Duster mirano, quindi, a rendere la mobilità sostenibile accessibile al maggior numero possibile di persone.
Dacia Hypster: l’auto elettrica che vuole cambiare le regole della mobilità sostenibile
La Dacia Hypster mostra in che direzione vuole andare il marchio. Si tratta di un’auto elettrica lunga solo tre metri, con quattro posti veri e un bagagliaio che può arrivare fino a 500 litri abbattendo i sedili posteriori. La proposta è quella di un veicolo urbano economico, pratico e a zero emissioni. Tutto è pensato per ridurre costi e complessità, persino l’assenza del classico schermo multimediale.
Il design è spigoloso e compatto, pensato per la città, con una linea che richiama le forme squadrate dei SUV moderni. Il prezzo, poi, potrebbe essere tra i più bassi del mercato elettrico. Dacia si prepara quindi a sfidare direttamente i marchi cinesi per avvicinare molti automobilisti europei al mercato della mobilità elettrica.

Le nuove Dacia: più moderne, più potenti, ma sempre convenienti
Accanto al concept, Dacia ha rinnovato anche la sua gamma più conosciuta. La nuova Sandero propone un motore turbo benzina da 1.0 litri e 100 cavalli, più brillante e efficiente rispetto al passato. La versione Eco-G a GPL sale a 120 cavalli e introduce il cambio automatico a doppia frizione, mentre per il 2026 è prevista una versione ibrida full hybrid da 155 cavalli capace di viaggiare in modalità elettrica per gran parte del tempo in città.
Anche Duster e Bigster adotteranno il nuovo motore Hybrid-G 150 4×4, con trazione integrale e doppia alimentazione benzina/gpl. Tutte queste novità confermano che Dacia non è più solo sinonimo di risparmio, ma è anche capace di proporre soluzioni tecnologiche e prestazioni degne di categorie più costose, conservando però un prezzo accessibile.
