Crisi auto elettriche, piange anche la Cina: Nio a rischio fallimento | L’annuncio del CEO

Interni Nio ES8

Interni Nio ES8 (Instagram) - mobilitasostenibile.it

L’azienda cinese Nio, fondata nel 2014, ha registrato un vero e proprio tracollo finanziario negli ultimi mesi. Al momento, i risultati ottenuti non sono sufficienti per centrare gli obiettivi fissati per il 2025.

Nio, la casa automobilistica cinese specializzata in auto elettriche, sta attraversando un momento difficile. Il fondatore e CEO William Li ha recentemente ammesso che la priorità assoluta dell’azienda è garantire la sopravvivenza. Nonostante le consegne siano in crescita, queste restano su livelli modesti e l’azienda continua a registrare perdite significative.

La situazione finanziaria di Nio è critica, con le azioni che sono crollate da 67 dollari ad azione di inizio 2021 agli attuali 5,54 dollari. Nel primo trimestre del 2025, Nio ha bruciato 810 milioni di euro, e le previsioni di consegna annuale sono state fissate a 440.000 auto, ma finora l’azienda ne ha piazzate solo 114.150.

Per rilanciarsi, Nio ha presentato la nuova ES8, che è stata resa più competitiva grazie a un taglio dei costi del 25% rispetto al vecchio modello.

Il CEO William Li afferma che la diminuzione di prezzo è stata possibile grazie a costi più contenuti con i fornitori e a un’ottimizzazione dei processi. Inoltre, Nio punta anche sul nuovo marchio Firefly, pronto per l’Europa, che potrebbe garantire nuove entrate coprendo un segmento più economico.

Tutti i numeri del tracollo Nio

Tuttavia, la società deve affrontare la concorrenza crescente nel mercato delle auto elettriche e il fatto che la tecnologia di scambio rapido delle batterie non ha riscosso il successo sperato. Nio dovrà dimostrare di poter mantenere le promesse di crescita e redditività per riconquistare la fiducia degli investitori e dei clienti.

L’azienda ha registrato una perdita netta di 6,7 miliardi di yuan (circa 810 milioni di euro) nel primo trimestre del 2025 e ha raggiunto solo il 26% del suo obiettivo di vendita annuale, fissato a 440.000 consegne.

Nio ES8
Nio ES8 (Instagram) – mobilitasostenibile.it

Crisi Nio, le mosse per rilanciare il marchio cinese

Per rilanciarsi l’azienda sta puntando anche sul nuovo marchio Firefly, pronto per l’Europa, che potrebbe garantire nuove entrate coprendo un segmento più economico. La NIO Firefly è già in prevendita in Cina con un prezzo di circa 19.710 euro.

Nio ha anche sviluppato una tecnologia di scambio rapido delle batterie, con oltre 600 stazioni di scambio in Cina e una fabbrica apposita in Ungheria per la costruzione di queste stazioni in Europa. Nonostante queste sfide, Nio rimane una delle principali case automobilistiche cinesi specializzate in veicoli elettrici, con una forte presenza nel mercato globale.