Dongfeng: Il Gigante di Stato Cinese alla Ricerca di un Nuovo Ruolo in Europa

Un Colosso con una Storia Radicata

Fondata nel 1969, Dongfeng Motor Corporation è una delle “Big Four” dell’industria automobilistica cinese. Si tratta di un’impresa statale di dimensioni colossali, con oltre 3,1 milioni di veicoli venduti nel 2023, suddivisi tra auto private, veicoli commerciali leggeri e pesanti, e partnership con diversi brand globali come Honda, Nissan e Peugeot-Citroën (Stellantis)​

Nonostante la portata globale delle sue operazioni, la presenza diretta di Dongfeng in Europa è rimasta marginale rispetto ad altri OEM cinesi. Tuttavia, il gruppo sta ora cercando di ritagliarsi uno spazio nella mobilità elettrica continentale, sfruttando sia i suoi brand proprietari sia alleanze strategiche locali.

Ingresso in Europa: Il Canale DR Automobiles

La presenza più visibile di Dongfeng in Europa è mediata da DR Automobiles, l’azienda italiana che importa e assembla veicoli cinesi rimarchiandoli con brand locali. DR, attraverso le sue sottomarche DR, EVO, Sportequipe e Ickx, commercializza modelli prodotti da Dongfeng in diversi mercati europei — in particolare in Italia, Spagna e Grecia.

Questa strategia consente a Dongfeng di penetrare il mercato europeo senza apparire direttamente come brand cinese, aggirando parte delle difficoltà legate alla percezione del marchio e alla pressione normativa. I modelli offerti, principalmente SUV e crossover, sono proposti a prezzi competitivi, puntando su un design accattivante e su motorizzazioni ibride o elettrificate​

Produzione Locale e Asse Italia-Cina

Uno dei punti di forza di Dongfeng in Europa è proprio la collaborazione industriale con DR Automobiles, che assembla i veicoli nel suo impianto di Macchia d’Isernia, in Molise. Questa produzione “semi-locale” consente di ridurre i dazi doganali e posizionare i modelli nel segmento entry-level con margini interessanti.

Il rapporto tra Dongfeng e DR si è intensificato nel tempo: nel 2023 sono stati venduti oltre 30.000 veicoli derivati dai modelli Dongfeng solo in Italia. Tale alleanza sta ora evolvendo verso una strategia più integrata, con progetti congiunti di sviluppo di nuovi powertrain elettrici e una distribuzione allargata anche a Paesi dell’Est Europa​

Tecnologia e Partnership Strategiche

Sul fronte tecnologico, Dongfeng sta investendo in piattaforme EV modulari, soluzioni di guida autonoma e software proprietari per la connettività. Ha siglato accordi con fornitori come Huawei e CATL, e partecipa attivamente al consorzio nazionale cinese per lo sviluppo delle “smart roads”. Tuttavia, la gran parte delle innovazioni è ancora destinata al mercato interno o alle joint venture con marchi globali.

Criticità e Prospettive

La strategia di Dongfeng in Europa rimane frammentaria. L’assenza di un brand forte riconoscibile — unita alla mancanza di una rete post-vendita diretta — limita la possibilità di competere con marchi come BYD o MG. Allo stesso tempo, la dipendenza da intermediari come DR potrebbe ostacolare l’evoluzione del gruppo verso un posizionamento premium o mainstream nel continente.

Ciononostante, il modello di penetrazione silenziosa tramite rebranding e produzione locale rappresenta un’alternativa efficace per conquistare quote di mercato nei Paesi mediterranei e a basso tasso di elettrificazione.

Conclusione

Dongfeng è un gigante industriale con enormi capacità produttive e tecnologiche, che però in Europa si muove con cautela e attraverso alleanze indirette. Il suo futuro dipenderà dalla capacità di evolvere il proprio modello distributivo, aumentare la riconoscibilità del marchio e investire direttamente in infrastrutture locali. Ma con il supporto della rete DR e un’offerta competitiva nei segmenti entry, il gruppo ha tutte le carte per crescere in maniera significativa anche nel Vecchio Continente.

Financial Overview of Chinese OEMs in Europe (2023)

BrandOwnershipRevenue (2023)Global EV Sales (2023)Revenue Growth (CAGR)EV Sales Growth (CAGR)
BYDListed€76,847m2,859k (EVs)+47% CAGR revenue+59% CAGR EV sales
SAIC (MG)State-owned€95,014m733k (EVs)-3% CAGR revenue+61% CAGR EV sales
Geely (Volvo, Polestar, Zeekr, ecc.)Listed€22,864m560k (EVs)+16% CAGR revenue+74% CAGR EV sales
XPengListed€3,914m140k (EVs)+91% CAGR revenue+70% CAGR EV sales
Chery (Omoda, Jaecoo, ecc.)State-owned€22,029m151k (EVs)+34% CAGR EV salesn.a. CAGR revenue
Xiaomi AutoListed€420mn.a.n.a. CAGR revenue+16% CAGR EV sales
Dongfeng (via DR Automobiles)State-owned€36,696m106k (EVs)+56% CAGR EV salesn.a. CAGR revenue