Doppia sfida alla Volkswagen, la nuova coppia cinese sbarca in Europa | Presentazione al salone di Monaco

SUV GAC

SUV GAC (Instagram) - mobilitasostenibile.it

Il gruppo cinese GAC si prepara a sbarcare in Europa e lo fa in grande stile all’IAA Mobility di Monaco. Alla kermesse tedesca, in programma dal 9 al 14 settembre 2025, saranno presentati ufficialmente due modelli a zero emissioni: la Aion 5 e la nuova Aion UT.

Nell’attesa di conoscerne i prezzi e le date di lancio ufficiali, vediamo come sono fatte le due auto GAC in arrivo nel Vecchio continente. Non è più un mistero che la Cina continua a premere sull’acceleratore della mobilità elettrica, anche in Europa.

La GAC Aion UT è una compatta 100% elettrica lunga 4,27 metri e alta 1,58 metri, attualmente disponibile in Cina dove è in vendita da febbraio. Le sue dimensioni sono molto simili a quelle della Volkswagen ID.3, che rappresenta anche il riferimento più diretto.

Lo stile degli interni segue il trend delle elettriche cinesi: pochi comandi fisici, schermi generosi e design pulito. Il quadro strumenti misura 8,8 pollici, mentre il touchscreen centrale arriva a 14,6 pollici. Presenti anche bocchette dell’aria rotonde, una console centrale rialzata e un ampio tetto panoramico in vetro da 1,8 x 1,77 metri. Il bagagliaio offre una capacità di 440 litri, superiore ai 385 litri della ID.3.

In patria, la Aion UT è proposta con trazione anteriore da 100 kW (136 CV) e due tagli di batteria: 35 o 44 kWh, con autonomie dichiarate di 330 e 420 km secondo il ciclo cinese CLTC, meno severo del nostro WLTP. Tradotto in numeri europei, significa circa 265–340 km reali, valori simili a quelli della ID.3 Pure da 388 km WLTP.

Doppietta GAC in Europa, insidie per la Volkswagen

Per quanto riguarda la ricarica, GAC dichiara un tempo di soli 24 minuti in corrente continua per passare dal 30 all’80%. Un dato interessante ma poco convenzionale, poiché si riferisce a una finestra di ricarica parziale.

In termini pratici, la velocità di ricarica è di circa 0,9 kWh al minuto per la versione da 44 kWh – contro gli 1,5 kWh/min della Volkswagen ID.3 Pure con batteria da 52 kWh.

Volkswagen
SUV Volkswagen (Instagram) – mobilitasostenibile.it

GAC aion V sfida la Volkswagen ID.4

La seconda novità è la GAC Aion V, SUV elettrico già presente sul mercato cinese dal 2020 e ora giunto alla seconda generazione (2024), che ha già ottenuto l’omologazione per l’Unione Europea.

Con 4,60 metri di lunghezza e 1,66 metri di altezza, si posiziona come alternativa alla Volkswagen ID.4, rispetto alla quale è leggermente più compatta.