L’economia circolare è un modello di produzione e consumo che mira a ridurre al minimo lo spreco di risorse, promuovendo il riutilizzo, il riciclaggio e il ricondizionamento di prodotti e materiali.
L’obiettivo dell’economia circolare è quello di creare un sistema sostenibile in cui la produzione, il consumo e lo smaltimento dei prodotti siano disegnati in modo tale da minimizzare l’impatto ambientale e massimizzare l’efficienza delle risorse.
Un esempio di economia circolare è il sistema di riutilizzo dei tappi delle bottiglie di plastica. Invece di essere gettati via, i tappi vengono raccolti, lavati e riciclati per produrre nuovi tappi o altri oggetti di plastica.
Un altro esempio di economia circolare è il programma di raccolta differenziata dei rifiuti. Invece di essere tutti gettati nella stessa discarica, i rifiuti vengono separati in base al loro materiale (carta, vetro, plastica, metallo) e riciclati per produrre nuovi prodotti.
L’economia circolare può essere applicata a una vasta gamma di settori, dall’edilizia all’elettronica, dall’abbigliamento alla produzione di cibo. Promuovendo la riutilizzazione e il riciclaggio dei prodotti, l’economia circolare può contribuire a ridurre l’impatto ambientale, a conservare le risorse naturali e a creare posti di lavoro sostenibili.
ACEA e CLEPA lanciano un appello a Ursula von der Leyen: senza un piano europeo…
Xiaomi registra un aumento significativo del fatturato e delle consegne di auto elettriche nel secondo…
Una lettera secca, poche righe e un verdetto che gela il sangue: il veicolo risulta…
Altro che libretto e patente: quello che cercano davvero in questi mesi è un documento…
McLaren sta attraversando una fase di trasformazione con l'arrivo di nuovi proprietari e un piano…
In molti ignorano il fatto che basta premere un pulsante per ottenere ben 3€ di…