Ford anticipa gli incentivi statali, nessun vincolo per gli sconti: risparmi fino a 10.000 € | L’annuncio del CEO

Logo Ford

Logo Ford (Instagram) -mobilitasostenibile.it

Ford lancia una sfida audace nel mercato delle auto elettriche con incentivi fino a 10.000 euro senza vincoli. Ecco l’annuncio del CEO, che punta a promuovere la transizione verso l’elettrico in Italia.

Ford lancia una sfida audace nel mercato delle auto elettriche, offrendo incentivi fino a 10.000 euro sulla sua gamma di veicoli elettrici. Questa mossa arriva in un momento di grande confusione sul panorama dei bonus statali, che secondo Fabrizio Faltoni, CEO di Ford Italia, presenta un quadro “quanto mai ambiguo, caotico e confuso“.

Fabrizio Faltoni spiega che l’approccio di Ford è quello di semplificare la vita dei clienti, senza limiti geografici, tetti di reddito né procedure complicate. Proprio i tanti vincoli da rispettare per accedere ai nuovi incentivi statali aveva fatto piovere critiche sul bonus in arrivo in Italia,

Basta disporre di un’auto da rottamare per beneficiare di 9.000 euro di incentivo sulle vetture elettriche del marchio, mentre per la Mustang Mach-e gli incentivi salgono a 10.000 euro senza la necessità di rottamare un veicolo.

Ford anticipa gli incentivi statali: sconti sulla gamma elettrica

La gamma elettrica Ford include modelli come Puma Gen-E, Explorer, Capri e Mustang Mach-e. Faltoni sottolinea che gli incentivi non possono essere l’unica leva per promuovere la transizione verso l’elettrico, ma servono come spinta aggiuntiva.

La vera sfida resta la capacità dei produttori di rendere i veicoli accessibili, di spiegare la nuova tecnologia e soprattutto di farla provare ai clienti. Aspetti fondamentali per democratizzare il più possibile la transizione verso mezzi a zero emissioni in tutta la penisola.

Carica auto elettrica in casa
Carica auto elettrica (Instagram) -mobilitasostenibile.it

Bonus elettrico Ford, il Ceo italiano critica gli incentivi statali

Il CEO di Ford Italia critica apertamente la struttura dei bonus statali, che escluderebbe chi supera i 40.000 euro di ISEE, chi risiede fuori dalle Aree Urbane Funzionali (FUA) e chi non possiede una vecchia auto da rottamare. Il manager sottolinea la necessità di chiarezza e chiede alle istituzioni un piano che garantisca infrastrutture di ricarica diffuse e solide, e un programma di incentivi che renda l’elettrico accessibile invece di scoraggiare chi vuole fare il passo.

La mossa di Ford potrebbe essere un segnale importante per il mercato delle auto elettriche in Italia, e potrebbe influenzare le scelte dei consumatori che stanno valutando di passare all’elettrico.