Furti alle colonnine di ricarica, scatta l’allarme in Italia: ecco come agiscono | Danni permanenti

Auto elettriche in ricarica (Instagram) -mobilitasostenibile.it
Raffica di furti alle colonnine di ricarica per le auto elettriche. Ecco il modus operandi dei malviventi in Italia, che creano un danno economico e rallentano la transizione energetica.
Un nuovo caso scuote l’Italia con i furti perpetrati alle colonnine di ricarica per i mezzi elettrici nella nostra penisola. Un duro colpo per l’economia ed un nuovo freno alla tanto invocata rivoluzione green nel nostro paese. Nelle ultime settimane si sono moltiplicati i casi di rapine alle colonnine Enel destinate alla ricarica delle auto elettriche in Campania.
La cronaca dei fatti ci porta a Giugliano, con una serie di incresciosi episodi che hanno messo fuori funzione diversi punti di ricarica elettrica pubblica sulle strade. Come descritto dal sito Nanotv.it, il primo episodio è avvenuto in piena città, nei pressi della Villa comunale. A via Primo Maggio i malviventi hanno devastato le colonnine per la ricarica di mezzi elettrici dell’Enel.
Nel mirino dei criminali c’è il rame contenuto nei cavi presenti nelle stazioni di ricarica elettrica. Di recente è avvenuto un altro furto di notte, che ha colpito una colonnina elettrica in via Signorelli, nella zona di Lago Patria. Stesso modus operandi e stesso risultato: rame asportato e punto di ricarica inutilizzabili per i mezzi a zero emissioni nella località campana.
Il rame è un materiale molto richiesto sul mercato nero e rappresenta l’obiettivo principale dei ladri in azione in Italia. Le operazioni dei malviventi, oltre a danneggiare irrimediabilmente l’infrastruttura pubblica, rappresentano un freno logistico verso un futuro di mobilità sostenibile in città.
Furti di rame alle colonnine di ricarica Enel
Gli sforzi per promuovere l’uso di vetture elettriche, e ridurre l’inquinamento cittadino, vengono così vanificati dalle operazioni dei criminali.
Questi episodi non solo comportano un pesante danno economico, ma mettono a serio rischio un progetto fondamentale per una mobilità a zero emissioni.

Allarme furti alle colonnine: autorità in azione
Le forze dell’ordine stanno intensificando i controlli a tappeto in zona, per prevenire ulteriori furti e garantire la sicurezza delle infrastrutture pubbliche.
Nel frattempo la comunità locale si trova a fare i conti con un fenomeno allarmante. Questi furti rallentano la diffusione di tecnologie eco friendly e mettono in discussione la possibilità di un reale cambiamento energetico.