Guerra dei prezzi in Cina, BYD stravolge il mercato: le conseguenze per l’Europa

BYD (Instagram) - mobilitasostenibile.it

La strategia di BYD sta cambiando il mercato dell’auto in Cina con sconti fino al 34% su 22 modelli elettrici e ibridi, innescando una guerra dei prezzi nel settore. Ecco le conseguenze in Europa.

La strategia di BYD, nota per le sue auto elettriche ultra-convenienti, sta cambiando il mercato dell’auto in Cina e non solo. Recentemente, il governo cinese ha espresso preoccupazioni riguardo alla “guerra dei prezzi” innescata da BYD con sconti fino al 34% su 22 modelli elettrici e ibridi plug-in venduti in Cina. Questa mossa ha spinto altre case automobilistiche a seguire l’esempio, creando una concorrenza feroce che potrebbe portare le aziende più piccole al fallimento.

La guerra dei prezzi ha già iniziato a mostrare i suoi effetti. La BYD Seagull EV, ad esempio, ora costa circa 55.800 yuan (7.800 dollari), con una riduzione del 20% rispetto al prezzo precedente. Questa riduzione ha spinto altre case automobilistiche a rispondere con promozioni e sconti sui loro modelli entry-level. Leapmotor e Geely hanno già iniziato a offrire sconti e promozioni per rimanere competitive nel mercato.

Il governo cinese teme che la tendenza possa diventare insostenibile e compromettere la stabilità del settore. La China Automobile Manufacturers Association ha espresso preoccupazioni riguardo alla guerra dei prezzi, affermando che potrebbe portare a una concorrenza feroce e a una riduzione dei margini di profitto per le aziende.

Nonostante queste preoccupazioni, BYD ha registrato un aumento del 14% delle vendite di veicoli passeggeri a maggio, raggiungendo quasi 377.000 unità vendute. Le vendite all’estero di BYD hanno raggiunto un altro record, con oltre 89.000 veicoli elettrici venduti, segnando sei mesi consecutivi di crescita.

BYD spacca i prezzi in Cina

La guerra dei prezzi potrebbe ridefinire le dinamiche del mercato cinese, imponendo nuove sfide sia ai colossi che ai nuovi attori del settore. BYD continua a investire nell’innovazione tecnologica, con un aumento del 34% degli investimenti in ricerca e sviluppo.

Questa strategia potrebbe aiutare BYD a mantenere la sua posizione di leader nel mercato delle auto elettriche.

BYD
BYD (Instagram) – mobilitasostenibile.it

La posizione del governo sui prezzi delle EV

La guerra dei prezzi potrebbe avere effetti significativi sulle dinamiche del settore, ma BYD sembra essere ben posizionata per affrontare le sfide future.

La sua continua innovazione tecnologica e la sua strategia di prezzo aggressiva potrebbero aiutarla a mantenere la sua posizione di leader nel mercato delle auto elettriche.