Guida autonoma, balzo in avanti BMW: nasce Snapdragon Ride Pilot | Presentazione a Monaco

Schermo BMW iX3

Schermo BMW iX3 (Instagram) - mobilitasostenibile.it

BMW e Qualcomm presentano Snapdragon Ride Pilot, un sistema di guida assistita avanzata. Debutta sulla BMW iX3, offre funzionalità di guida e maggiore sicurezza stradale.

BMW e Qualcomm hanno presentato al salone IAA Mobility 2025 di Monaco il sistema di guida assistita Snapdragon Ride Pilot, sviluppato congiuntamente dopo tre anni di collaborazione. La novità debutta sulla nuova BMW iX3, primo modello della gamma elettrica “Neue Klasse”, e rappresenta un passo strategico per entrambe le realtà.

Per BMW, si tratta di un’evoluzione nell’offerta ADAS, mentre per Qualcomm è un consolidamento nel settore automotive, dove vanta già un portafoglio ordini stimato in 45 miliardi di dollari. Il sistema Snapdragon Ride Pilot è basato sui SoC automotive Snapdragon Ride e su un nuovo stack software sviluppato congiuntamente.

È progettato per coprire un’ampia gamma di scenari, dalle funzioni di sicurezza attiva con singola videocamera fino a capacità di guida automatizzata Level 2+ in contesti urbani e autostradali. La piattaforma è stata validata in oltre 60 Paesi e si prevede che sarà espansa a più di 100 entro il 2026. Snapdragon Ride Pilot sarà reso disponibile non solo a BMW, ma anche ad altri costruttori e fornitori Tier-1.

Il software integra un sistema di percezione a 360 gradi basato su videocamere e radar, con riconoscimento di corsie, segnaletica, oggetti e assistenza al parcheggio. Grazie all’architettura “bird-eye-view” e a modelli AI per la pianificazione comportamentale, il sistema è pensato per ridurre la latenza e migliorare la sicurezza in scenari complessi.

BMW e Qualcoom accelerano sulla guida autonoma

La BMW iX3 introduce un “superbrain” centralizzato basato su Snapdragon Ride, che offre fino a 20 volte la potenza di calcolo rispetto alla generazione precedente.

Il sistema propone funzionalità avanzate come il cambio di corsia contestuale su input minimi del conducente e la guida hands-free su strade approvate. Qualcomm sottolinea che la diffusione di questi sistemi non è solo una questione di comodità, ma anche di sicurezza.

BMW iX3 esposizione
BMW iX3 (Instagram) – mobilitasostenibile.it

BMW iX3, tutte le novità dal Salone di Monaco

Va considerato che diversi esperti rimarcano come la crescente diffusione di ADAS di livello intermedio ponga interrogativi sull’attenzione dei conducenti. Per questo Snapdragon Ride Pilot integra sistemi di monitoraggio che mantengono il guidatore al centro del processo decisionale.

In conclusione, la partnership tra BMW e Qualcomm ha portato allo sviluppo di una piattaforma scalabile e avanzata per la guida assistita, che potrebbe accelerare la diffusione della guida automatizzata e migliorare la sicurezza stradale.