Honda ci riprova, debutta la citycar elettrica N-ONE e: doppia presa di ricarica | La data del lancio in Europa

Interni Honda N-ONE e (Instagram) - mobilitasostenibile.it
Honda non molla la presa sull’elettrico e lancia ufficialmente una nuova citycar. Debutta la N-ONE e, con una doppia presa di ricarica: ecco quando sbarca in Europa.
Debutta in Giappone la Honda N-ONE e, nuova citycar elettrica, che riprende il percorso di mobilità a zero emissioni dopo il flop della Honda e. Sul sito ufficiale della casa automobilistica nipponica è già attiva la sezione dedicata a questo nuovo modello, con immagini e primi dettagli forniti alla clientela.
Potenza, batteria e autonomia sono i suoi punti forti, ma appare evidente come il modello sia pensato principalmente per un pubblico urbano. Una platea di potenziali nuovi clienti più attenta a prezzo e design piuttosto che alle prestazioni assolute.
Erede della N-ONE, che in Giappone rientra nella categoria delle mini kei car, questa nuova vettura elettrica cresce nelle dimensioni per adattarsi alle esigenze urbane di tutto il mondo. Si parla di una lunghezza di 3,9 metri, mantenendo però lo stile che contraddistingue le auto del gruppo giapponese.
Fari a led circolari, con un design armonico che strizza l’occhio al marketing ed alla nostalgia. La carrozzeria è a cinque porte, con proporzioni compatte e più definite rispetto alla kei car da cui è ispirata. L’abitacolo poi è stato concepito con un’impostazione pratica, adatta per l’uso quotidiano.
Nuova citycar elettrica Honda: ecco N-ONE e
Nessun effetto speciale negli interni, ma soluzioni concrete per adattarsi alle varie esigenze stradali. Il vano di carico è modulabile, con i sedili posteriori che si possono abbassare completamente per stivare bagagli ingombranti, altrimenti ripiegare solo in parte per trasportare oggetti ingombranti.
In alternativa si può anche sollevare il cuscino del sedile posteriore, sfruttando tutta l’altezza del vano, per trasportare carichi alti.

Citycar elettrica Honda: doppia presa di ricarica
Uno dei dettagli più particolari emersi dalle prime foto ufficiali riguarda la presenza di due sportellini sul frontale. Non ci sono ancora spiegazioni ufficiali ma secondo gli addetti ai lavori si tratta di una tecnologia innovativa.
Una presa per la ricarica rapida in corrente continua ed una presa, forse con cavo integrato, per la ricarica in alternata. Una delle due prese poi può essere anche usata al contrario, assumendo la funzione di un enorme powerbank per alimentare dispositivi esterni. Il debutto in Europa si attende tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026.