Hyundai si allea con i colossi cinesi: lanciato il suv elettrico EO in Asia | In vendita a 15.000 €

Interni Hyundai EO (Instagram) - mobilitasostenibile.it
La Hyundai EO è una vettura elettrica innovativa lanciata in Cina. Vanta un prezzo competitivo e prestazioni impressionanti, grazie alla collaborazione con BAIC e BYD.
La Cina è il mercato di auto elettriche più grande al mondo, dove i produttori locali e internazionali possono lanciare prodotti di alta qualità a prezzi concorrenziali. Un esempio è la Hyundai EO, una vettura elettrica che costa poco più di 15.000 euro.
Questo prezzo è estremamente competitivo, soprattutto se si considera che in Europa una city car elettrica base gamma costa circa lo stesso. La Hyundai EO è stata realizzata in collaborazione con Beijing Automotive Industry Holding Co. (BAIC) e monta batterie BYD. La casa automobilistica della Corea del Sud ha dunque deciso di stringere alleanza con due colossi del settore automotive cinese.
Il prezzo base è di 130.000 yuan, equivalenti a circa 15.650 euro, mentre al top della gamma si spendono 150.000 yuan, ovvero circa 18.050 euro. La produzione in serie di quest’auto è iniziata a metà ottobre e sarà sul mercato cinese a partire dal 29 ottobre.
La EO si basa sulla piattaforma Hyundai E-GMP, la stessa di Hyundai IONIQ 5 e Kia EV6, e dispone di batterie LFP prodotte da BYD con capacità di 64,2 kWh e 88,1 kWh.
Hyundai collabora con i colossi cinesi: tutto sul SUV EO
Secondo lo standard cinese CLTC, la batteria base promette fino a 518 km di autonomia, mentre quella top di gamma fino a 722 km.
Questo significa che a 18 mila euro si può avere una vettura elettrica in grado di superare i 700 km di autonomia, il che è un risultato notevole. In questo modo viene spazzata via la cosiddetta ansia da ricarica, tipica dei clienti delle auto a batteria.

Hyundai EO, attesa per il mercato europeo
Il SUV è anche abbastanza potente, con tagli da 214 CV e 312 CV. Non sappiamo se la vedremo mai in Europa, visto che Hyundai ha una strategia diversa per il nostro mercato.
Tuttavia, sarebbe interessante vedere la EO magari al posto della Hyundai Kona, considerando le sue caratteristiche e il prezzo competitivo. La domanda è se Hyundai sarà in grado di offrire una vettura del genere anche ai clienti europei, o se la EO rimarrà un’esclusiva del mercato cinese.