I vantaggi dello smart working: sono 36 i milioni di km al giorno che può fare risparmiare

Tremila tonnellate di CO2, settemila chilogrammi di ossidi di azoto e 600 di polveri sottili sono le emissioni evitabili con la diffusione del lavoro a distanza in Italia, in forma di smart working o del più tradizionale telelavoro.

È quanto emerge dallo studio di Euromobility basato sull’indagine condotta in Italia nei mesi di lockdown.

Il 47% dei cittadini intervistati si dichiara molto soddisfatto dell’esperienza di lavoro agile e il 45% abbastanza soddisfatto. Il 37% vorrebbe mantenere lo smart working il più possibile, mentre il 52% si augura di poter continuare a praticarlo almeno qualche giorno a settimana.

Sono questi alcuni dei dati che emergono dall’indagine sullo smart working in Italia in periodo di coronavirus. E, se consideriamo che il 68% dei rispondenti ha dichiarato di utilizzare normalmente l’automobile per recarsi al lavoro, se non perderemo l’occasione, questo periodo potrà consegnarci città meno congestionate e una migliore qualità della vita e del nostro tempo.

In conclusione, la diffusione del lavoro a distanza è in grado di portare indubbi benefici alla collettività sul piano energetico, ambientali e di riduzione della congestione. Ma anche al datore di lavoro, in termini di consumi, di spazi di lavoro ed eventuali benefit, e al lavoratore, da un punto di vista economico, di tempo e qualità della vita.

“Con le dovute attenzioni ai diritti e al benessere complessivo del lavoratore – dichiara Lorenzo Bertuccio, Presidente di Euromobility – non v’è dubbio che il lavoro a distanza, in forma di telelavoro o smart working, rappresenti una grande opportunità per le nostre città e la nostra qualità della vita, con evidenti vantaggi energetici e ambientali, sia a livello locale sia a livello globale. Al netto dei nefasti effetti e conseguenze della pandemia, non c’è che da augurarsi che la “sperimentazione forzata” lasci in eredità nuovi modelli di lavoro quando l’emergenza sanitaria sarà completamente rientrata”.

 Tutti i dati della ricerca sono disponibili all’indirizzo www.euromobility.org/smart-working/.

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Furti alle colonnine elettriche, un problema tutto italiano | Alcune possibili soluzioni per il futuro del mercato

È uno dei problemi più grandi per la mobilità elettrica al giorno d'oggi. L'esperto rivela…

1 ora ago

UFFICIALE MATTEO SALVINI, arrivano i limiti di benzina: non puoi riempire tutti i litri | 162€ di multa immediati

Nuove regole da rispettare per le taniche di carburante: ecco i casi in cui scattano…

3 ore ago

Batterie auto elettriche, la rivoluzione passa dall’Intelligenza artificiale | L’invenzione che cambierà per sempre il mercato

L'Intelligenza Artificiale avrà un ruolo fondamentale per la mobilità elettrica: ecco che cosa cambia con…

4 ore ago

Giorgia Meloni apre il rubinetto: in arrivo nuovi fondi per gli incentivi dedicati alle auto elettriche

È arrivata un'ottima notizia per il mercato automobilistico. Il governo regala nuovi fondi: ecco da…

12 ore ago

500€ di multa, divieto di tenere il braccio così: lo fanno tutti ogni giorno | Se fai l’incidente nemmeno ti pagano

Un gesto automatico che molti automobilisti compiono ogni giorno può trasformarsi in una grave infrazione:…

13 ore ago