L’energia eolica è un’industria strategica centrale per la sicurezza energetica dell’Europa. Attualmente, il vento soddisfa già il 17% della domanda di energia elettrica dell’Europa, ma la Commissione europea desidera che entro il 2050 l’eolico diventi metà della produzione di energia elettrica del continente. Tuttavia, il backlog nella concessione di permessi per gli impianti eolici in tutta Europa potrebbe rappresentare un ostacolo significativo alla transizione energetica. Per affrontare il problema, Amazon Web Services (AWS) e Accenture, in collaborazione con WindEurope, hanno sviluppato un prototipo di soluzione digitale per i permessi, che verrà beta testata per la prima volta alla WindEurope Annual Conference 2023. La soluzione consente alle autorità competenti e ai produttori di impianti eolici di automatizzare i flussi di lavoro, semplificare le approvazioni e garantire trasparenza durante l’intero processo di concessione del permesso. Il sistema è stato sviluppato con l’obiettivo di velocizzare la concessione dei permessi e di conseguenza la realizzazione degli impianti eolici, riducendo i tempi di attesa che in alcuni paesi possono arrivare fino a dieci anni. In questo modo, la soluzione aiuterà a decarbonizzare l’economia europea in modo sostenibile, accelerando l’adozione di energia rinnovabile.
Un nuovo allarme scuote il mondo Tesla e delle auto elettriche in generale. Scoperto il…
Guidare in costume da bagno è sanzionabile per legge: quando una t-shirt in meno può…
Il mercato delle auto è messo a dura prova dalle novità che riguardano le tasse…
La BYD Dolphin Surf rappresenta una delle prime opzioni sul mercato delle citycar elettriche a…
La legge italiana prevede severe leggi in merito alla guida dopo una certa soglia di…
Le aziende cinesi continuano a dominare il mercato delle batterie per le auto elettriche. Ecco…