Il super meccanico rivela tutta la verità: queste sono le auto che non dovete mai comprare: danno più problemi di tutte e spendi soldi solo in meccanici | Lasciatele perdere

Le auto meno affidabili del 2025 - mobilitasostenibile.it
Una classifica stillata dal TUV, ci rivela quali sono i modelli d’auto che non andrebbero mai acquistati: sono sempre dal meccanico.
Comprare un’auto, che sia nuova o usata, non è mai una decisione banale. C’è chi si lascia guidare dal prezzo, chi dal design, chi dalla moda del momento. Ma poi c’è la realtà: quella in cui i problemi emergono dopo qualche mese, magari quando la garanzia è già un ricordo.
Il fatto è che valutare l’affidabilità non è così semplice, soprattutto senza dati concreti o parametri oggettivi. E spesso ci si affida al passaparola o all’intuito, che però non bastano.
Per questo esistono enti come il TUV, che ogni anno controllano milioni di veicoli e pubblicano report dettagliati su quali modelli resistono meglio nel tempo. Un punto di riferimento prezioso per non scegliere alla cieca e scoprire troppo tardi di aver sbagliato auto.
Le auto meno affidabili secondo i controlli TUV
Non tutte le auto se la cavano bene sotto il cofano, soprattutto col passare degli anni. E il TUV, che in Germania controlla ogni anno milioni di veicoli durante la revisione obbligatoria, ha stilato anche la lista nera: quella dei modelli che più spesso finiscono in officina.
Tra le più bocciate ci sono nomi noti come la Dacia Duster, la Fiat Panda e la Ford Ka+, che soprattutto dopo i 5 anni di vita iniziano a presentare difetti frequenti. Si parla di freni usurati, luci malfunzionanti, sospensioni logore, perdite d’olio e altri problemi tecnici rilevati durante i controlli.
In fondo alla classifica compaiono anche modelli che hanno avuto un certo successo commerciale, ma che – numeri alla mano – deludono in termini di durata e affidabilità. Auto che magari all’inizio sembrano un affare, ma che sul lungo periodo rischiano di trasformarsi in un salasso.
Per fortuna, non tutto è un bollettino di guasti: nel TUV Report 2025 ci sono anche modelli che sembrano progettati per durare. Sono loro ad aver conquistato i primi posti della classifica, distinguendosi per robustezza, manutenzione minima e pochi difetti anche dopo anni di utilizzo.

Le auto più affidabili del TÜV Report 2025
In vetta, tra le auto con 2–3 anni di età, brilla la VW Golf Sportsvan, con un tasso di difetti appena al 2%. A ruota seguono la Toyota Corolla e la Mazda CX-5, entrambe sotto il 3%, segno che qualità costruttiva e affidabilità non sono solo slogan pubblicitari.
Anche tra le auto più ‘anziane’ (tra i 4 e i 5 anni), i giapponesi confermano la loro reputazione: Toyota e Mazda mantengono prestazioni ottime, così come alcuni modelli di Mercedes e Audi, che nonostante l’età mostrano un’usura contenuta e una resistenza sorprendente.
Insomma, se l’idea è quella di portarsi a casa un’auto usata senza trasformare ogni tagliando in un incubo, vale la pena tenere d’occhio questi modelli da podio. Non saranno i più economici sul mercato, ma potrebbero essere i più onesti sul lungo periodo.