Incentivi auto elettriche, offerte bomba in Italia: modelli top a meno di 10.000 € | Ecco i requisiti

Auto elettriche (Instagram) - mobilitasostenibile.it
Il conto alla rovescia è partito, la campagna di incentivi auto 2025 è stata annunciata in forma ufficiale. Ecco i modelli top da acquistare a meno di 10mila euro.
Compatibilmente con i tempi richiesti dall’aggiornamento della piattaforma di prenotazione web, i contributi al pubblico saranno disponibili a partire dalla metà di settembre.
Il bonus sarà accessibile solo da chi risiede in una Zona Urbana Funzionale riconosciuta dall’Istituto Istat ed è legato esclusivamente all’acquisto di una vettura elettrica, a fronte della rottamazione di un veicolo appartenente ad una categoria di emissioni fino ad Euro 5.
Le cifre sono allettanti, con un bonus pari a 11 mila euro per coloro che hanno un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (Isee) fino a 30 mila euro, mentre il sostegno scende a 9 mila euro nel caso di Isee inferiore o uguale a 40 mila euro. Punto importante, ancora non chiarito, è il limite massimo di prezzo della vettura di cui si incentiva l’acquisto, che secondo fonti di stampa non sarà superiore a 35.000 euro Iva esclusa, ovvero 42.700 euro per l’acquirente.
La campagna Ecobonus 2025 è finanziata con 597 milioni di euro, una dotazione che le auto a batteria non hanno mai avuto a disposizione in Italia. Con queste somme in campo, si invertono letteralmente gli equilibri visti finora sui listini: mettendo in conto l’incentivo, infatti, molte vetture elettriche compatte saranno più economiche di modelli analoghi con motorizzazione tradizionale. Ecco le auto che, per rapporto qualità prezzo o dotazione tecnologica, con gli incentivi mettono il turbo e diventano un affare.
Ecobonus auto elettriche, i modelli da non perdere
Tesla Model 3 rientra negli incentivi con la variante NV35 Rwd, in listino a 40.970 euro. La vettura ha un solo motore, la trazione esclusivamente posteriore e una potenza di picco di 283 Cv, a fronte di un’autonomia dichiarata (nel ciclo combinato misto Wltp) di 513 km garantita dalla batteria da 53 kWh.
La Nuova Grande Panda nasce sulla piattaforma modulare Smart Car, evoluzione di quella realizzata per il mercato indiano. . La sua variante elettrica ha una batteria da 44 kWh di capacità per una autonomia dichiarata fino a 320 km, mentre il motore ha una potenza di 113 Cv. Due gli allestimenti in listino, con prezzo a partire da 24.900 euro.

I modelli a meno di 10mila euro
C’è poi la BYD Dolphin Surf. Ha un design piacevole e dimensioni compatte, con 399 cm di lunghezza e interni che ospitano 4 passeggeri, oltre al bagagliaio da 308 litri di capacità. Dolphin Surf poggia sulla e-Platform 3.0, una base meccanica ed elettronica che ha permesso di ricavare tre varianti. La versione base Active ha un motore da 88 Cv di potenza e batteria da 30 kWh per una autonomia di 220 km, in listino di 19.490 euro.