“La Cina ha già vinto la battaglia”: ormai è ufficiale, Pechino domina sulle auto elettriche | Elon Musk se ne sta a guardare ed emerge un nuovo marchio

Auto elettriche, il dominio della Cina - fonte Freepik - mobilitasostenibile.it
Mentre la Tesla continua la sua crisi, emerge un nuovo marchio nelle auto elettriche. Ancora una volta, è cinese.
Le auto elettriche sono il futuro della mobilità. Ce lo sentiamo dire da molti anni. Per il momento, però, il settore si trova costretto ad affrontare parecchie difficoltà che non sarà facile superare, almeno non nel breve periodo.
In particolare, i marchi europei si trovano in difficoltà di fronte alle difficili sfide imposte dalla transizione ecologica in questo momento così delicato. Non se la passa meglio neanche la Tesla, che vive uno dei periodi di crisi più grandi mai passati.
Il problema del marchio fondato da Elon Musk è che negli anni sono arrivati sul mercato alcuni competitor che hanno inevitabilmente minato la sua leadership del mercato. Molti di questo sono cinesi. Le case produttrici cinesi beneficiano di un mercato agevolato e di aiuti statali che hanno permesso alle loro auto di conquistare il settore in pochissimo tempo.
C’è la BYD, che sta crescendo e conquistando il settore settimana dopo settimana. E poi ce n’è un’altra che sta crescendo e potrebbe arrivare al primo posto. Ne hanno parlato gli analisti di Morgan Stanley.
La Cina ha già vinto la battaglia delle auto elettriche
Secondo gli esperti della banca d’investimento americana, l’ondata di innovazione proveniente da Pechino e dintorni sta superando per qualità, prezzo e design quella della case occidentali. Un caso emblematico è quello rappresentato da Xiaomi: il marchio noto per smartphone e dispositivi elettronici ha debuttato nel settore automotive nel 2021, lanciando prima la berlina Su7 poi il nuovissimo SUV YU7.
Presentato da poco, quest’ultimo è un crossover tecnologicamente avanzato ed esteticamente raffinato pensato per sfidare direttamente la Model Y di Tesla. Lo YU7 batte il modello americano sia nel prezzo che nelle specifiche, mettendo Tesla in una durissima posizione.

Xiaomi cresce e Tesla affronta la crisi peggiore di sempre
Secondo gli esperti di Morgan Stanley, il cambio di rotta di Elon Musk confermerebbe questa percezione. Il patron di Tesla sembra essere sempre meno interessato alle auto tradizionali, puntando tutta sulla guida autonoma e sul robot umanoide Optimus. “La realtà è che, in futuro, la maggior parte delle persone non comprerà auto“, ha dichiarato di recente l’imprenditore.
Tesla non è però la sola in crisi. Anche Ford è in seria difficoltà e non riesce a stare al passo delle case cinesi. “Potrebbero volerci molti anni prima che Ford abbia un prodotto comparabile alla SU7 o YU7 nei concessionari”, hanno dichiarato gli analisti, convinti che i dazi di Donald Trump non saranno sufficienti a fermare l’avanzata di Xiaomi, Byd e degli altri marchi cinesi.