La Mazda CX5 arriva alla terza generazione: debutta la versione full hybrid | Tecnologia da urlo e interni da sogno

Mazda CX-5 - fonte Mazda - mobilitasostenibile.it
Arriva la nuova generazione di una delle auto più iconiche del marchio giapponese: ecco qui tutti i dettagli.
La terza generazione della Mazda CX-5 segna una fondamentale evoluzione per il suv giapponese. Il modello cresce infatti nelle sue dimensioni, migliora la sua qualità costruttiva e dice addio al diesel, puntando su motorizzazione ibride.
La casa automobilistica giapponese è stata tra le prime a credere nell’elettrico, salvo poi puntare di più sull’ibrido. Questo per adattarsi alla reale situazione del mercato, che almeno per il momento non sembra favorire la mobilità a zero emissioni ma soltanto quella ibrida.
La nuova versione della CX-5 è lunga 470 centimetri, un passo di 282 centimetri, guadagnando 12 centimetri in entrambe le misure rispetto alla versione precedente. Nasce dalla piattaforma aggiornata del modello uscente ed è ordinabile dal 14 luglio 2025, con consegne previste per dicembre.
Si tratta senza alcun dubbio di uno dei modelli più attesi dei prossimi anni. Molti lo attendono, anche per il prezzo che è decisamente competitivo: ecco qui sotto tutti i dettagli sulla nuova versione della Mazda CX-5.
Tutto sulla nuova Mazda CX-5 2025
Al lancio, la nuova Mazda CX-5 sarà disponibile con un motore 2.5 benzina mild hybrid da 141 CV, senza turbo, abbinato a un cambio automatico a sei marce. La trazione può essere anteriore o integrale, con un sovrapprezzo in quest’ultimo caso di circa 2.000 euro. Nonostante la potenza inferiore al vecchio 2.0, migliora la coppia ai bassi regimi.
Le prestazioni sono tranquille, in linea con quelle a cui Mazda ci ha abituati negli anni. Lo 0 a 100 richiede 10,5 secondi con la trazione anteriore e 10,9 con l’integrale. I consumi dichiarati sono di 13,7 km/l e 13 km/l rispettivamente. In un secondo momento è anche prevista la variante full hybrid, con data ancora da definire.

Interni da urlo per la Mazda CX-5
Rispetto al suo modello precedente, la Mazda CX5 porta con sé alcune importanti novità anche in fatto di interni. Spicca infatti un cruscotto digitale da 10,25” e al centro troneggia uno grande schermo da 15,6” (o 12,99” per le versioni base). I materiali sono di qualità elevata, soprattutto nell’allestimento Homura. Tuttavia l’eliminazione quasi totale dei comandi fisici penalizza l’intuitività.
Lo spazio a bordo cresce sensibilmente ed è stata data una grande attenzione alla sicurezza, dove spicca il nuovo sistema Proactive Driver che aiutare a rallentare in modo fluido. Il prezzo parte da 35.900 euro, sorprendentemente più basso di oltre 3.000 euro rispetto alla generazione uscente. Per tutti questi motivi la Mazda Cx5 è tra le auto più ambite di questi anni.