La prima stazione a idrogeno arriva in Italia: un nuovo progetto per il futuro della mobilità sostenibile

Auto a idrogeno - fonte Freepik - mobilitasostenibile.it

Auto a idrogeno - fonte Freepik - mobilitasostenibile.it

Anche nel nostro paese debutta la tecnologia che rivoluzionerà per sempre il mercato: ecco tutti i dettagli.

Non ci sono solo le auto elettriche o le ibride per il futuro della mobilità in Italia e nel resto d’Europa. Negli ultimi anni è emersa infatti una nuova tecnologia che, sebbene per il momento sia poco diffusa, potrebbe essere la vera svolta per il futuro.

Stiamo parlando dell’idrogeno. Nonostante ci siano ancora molti ostacoli per questa tipologia di veicoli, si tratta di una tecnologia in continua ascesa. E di questo è ben consapevole anche il nostro paese, dove infatti entra in funzione un nuovo progetto.

Siamo nel comune di Carugate, a Milano, dove lungo la tangenziale est è stata inaugurata negli scorsi giorni la prima stazione di rifornimento a idrogeno della Lombardia per il trasporto stradale. Si tratta di un’infrastruttura strategica per il nostro paese, soprattutto in vista dei cambiamenti della mobilità.

Fa parte di un progetto più ampio promosso dal gruppo FNM e Milano Serravalle ed è stato finanziato, in parte, anche dai fondi del PNRR e dell’Unione Europea.

Ecco la prima stazione a idrogeno italiana

Il piano prevede la realizzazione di cinque stazioni tra Milano e Tortona, per un investimento complessivo di 55,4 milioni di euro. I lavori termineranno entro la fine del 2025, mentre l’entrata in funzione delle stazioni è prevista per il 2026. Questo impianto ha un ruolo strategico: ha infatti l’obiettivo di supportare i collegamenti logistici tra Genova e il Nord Europa, mettendo in questo modo il territorio lombardo all’interno della mappa europea dedicata alla mobilità sostenibile.

Al momento, in Europa, sono operative oltre 250 stazioni a idrogeno. Altre 200 sono in fase di progettazione. A guidare la transizione sono la Germania e la Francia, mentre l’Italia si trova ancora nelle fasi iniziali sebbene i numeri siano in crescita.

La prima stazione a idrogeno in Italia - fonte Facebook - mobilitasostenibile.it
La prima stazione a idrogeno in Italia – fonte Facebook – mobilitasostenibile.it

Un progetto sostenibile e rivoluzionario

“Contribuiamo con impegno a rendere il territorio sempre più sostenibile attraverso progetti che generano valore per l’ambiente e le comunità anche a livello nazionale ed europeo”, ha sottolineato Ivo Roberto Cassetta, amministratore delegato di Milano Serravalle-Milano Tangenziali. “La realizzazione della nuova stazione a idrogeno di Carugate Est conferma questa visione, fondata innanzitutto su ricerca e innovazione finalizzata alla mobilità sostenibile con l’ampliamento dell’offerta di risorse energetiche carbon neutral”, ha poi continuato parlando del progetto.

L’obiettivo, secondo H2IT, è arrivare entro il 2050 a far circolare in Italia oltre 8,5 milioni di auto a idrogeno. Questo insieme a più di 20.000 autobus e circa 50.000 camion alimentati con questa tecnologia. La stazione di Carugate è dunque il primo passo in questa direzione.