Le auto elettriche costano troppo: basta falsità | Ecco la verità sul reale prezzo, ora non ci sono più scuse

Costo delle auto elettriche - fonte Pexels - mobilitasostenibile.it

Costo delle auto elettriche - fonte Pexels - mobilitasostenibile.it

È arrivato il momento di fare chiarezza su una questione molto importante. Ovvero il reale costo dei veicoli elettrici.

Oggi la mobilità elettrica si trova ad affrontare parecchi ostacoli. Soprattutto in Europa, dove il tema sta letteralmente spaccando a metà l’opinione pubblica. Tra chi è convinto che l’elettrico sia l’unica soluzione per il futuro e chi invece è ancora scettico in proposito.

Quel che è certo, è che l’elettrico fatica a diffondersi. Ci sono zone del mondo (come la Cina o i paesi scandinavi) più avanti da questo punto di vista: qui le auto a zero emissioni sono già una realtà importante e si sono diffuse. In Italia, però, non è per niente così.

Le auto elettriche nel nostro paese sono infatti ancora meno del 5%, in base agli ultimi dati che sono stati pubblicati sul settore. Questo è ovviamente un grosso problema per la transizione elettrica.

Ma quali sono i fattori che ostacolano la diffusione delle auto elettriche? Ve ne sono molti. Dalla mancanza di un’adeguata infrastruttura di ricarica fino ai problemi legati all’autonomia. E poi c’è la questione più importante. Ovvero, il prezzo.

Il prezzo delle auto elettriche è calato davvero?

Se il prezzo è da tempo indicato come il principale ostacolo alla diffusine delle auto elettriche, c’è anche da sottolineare che ultimamente le cose sembrano essere cambiate. Ovvero, che i prezzi sono calati. Per evidenziare ciò, basta mettere a confronto il prezzo base attuale di alcuni modelli elettrici con quelli di tre anni fa per capire qual è stato il calo reale.

C’è per esempio il caso della Dacia Spring. A giugno del 2022, il prezzo di partenza era di 21.850 euro. Cifra più alta di quasi 4.000 euro rispetto al prezzo attuale, che si aggira attorno ai 17.900 euro nonostante il profondo rinnovamento stilistico arrivato nel 2024.

Nuova Dacia Spring - fonte Dacia - mobilitasostenibile.it
Nuova Dacia Spring, quanto è diminuito il prezzo – fonte Dacia – mobilitasostenibile.it

Un confronto che mette in chiaro le cose

Un altro esempio utile per capire il calo del costo delle auto elettriche è quello della Hyundai Ioniq 5. Rispetto a tre anni fa, il calo è stato di 1.050 euro (a fronte di un miglioramento della capacità di batteria e quindi anche dell’autonomia). Calo drastico invece per la Tesla Model 3 (-15.980 euro).

Ci sono però anche molti altri modelli il cui costo si è impennato. È il caso della Fiat 500e, il cui costo è salito di 2.650 euro, oppure della Kia Niro (+5.100 euro), oltre che della Mercedes EQA (+5.950 euro).