Le auto elettriche inquinano meno, è UFFICIALE: svelati i veri dati, ora non ci sono più scuse

Auto elettrica - fonte Pixabay - mobilitasostenibile.it

Auto elettrica - fonte Pixabay - mobilitasostenibile.it

Le auto elettriche inquinano meno: finalmente è stata confutata una delle più grandi fake news sulla mobilità sostenibile.

Un recente studio dell’International Council on Clean Transportation ha rivelato la verità a proposito dei dati di inquinamento delle auto elettriche a batteria. Finalmente non ci sono più scuse per la mobilità sostenibile, che è davvero meno inquinante, a dispetto delle fake news circolate in questi anni.

Oggi le auto elettriche vendute in Europa producono il 73% in meno di emissioni di gas climalteranti rispetto alle equivalenti auto a benzina. Questo considerando l’intero ciclo di vita, quindi dalla produzione fino allo smaltimento.

Si tratta di un risultato migliore rispetto alle stime precedenti. Nel 2021 l’ICCT indicava una riduzione del 59%: si tratta dunque di un miglioramento consistente rispetto a questi dati. Sono numeri che possono dare un vero e proprio impulso alla mobilità sostenibile in tutta Europa.

Lo studio si è anche occupato di definire i dati delle auto ibride. Svelando in questo caso una situazione ben diversa: ecco i veri numeri sull’inquinamento.

Le auto elettriche inquinano meno: è ufficiale

Le auto ibride, sia quelle senza ricarica elettrica che le plug in, presentano invece benefici più limitati. Si può notare infatti una riduzione rispettivamente del 20% e del 30% delle emissioni rispetto ai veicoli a benzina. Per l’ICCT queste percentuali non bastano a sostenere una vera transizione ecologica nel settore dei trasporti.

“Le auto elettriche a batteria in Europa stanno diventando più pulite più rapidamente di quanto ci aspettassimo e superano tutte le altre tecnologie“, ha dichiarato Marta Negri, PhD, ricercatrice presso l’ICCT a commento dei dati. “Questi progressi sono in gran parte dovuti alla rapida diffusione dell‘elettricità rinnovabile in tutto il continente e alla maggiore efficienza energetica delle auto elettriche”, ha poi continuato la ricercatrice.

I veri dati sull'inquinamento - fonte Pixabay - mobilitasostenibile.it
I veri dati sull’inquinamento – fonte Pixabay – mobilitasostenibile.it

La questione idrogeno

Uno dei principali argomenti utilizzati dai detrattori delle auto elettriche è legato all’impatto ambientale della produzione delle batterie. Lo studio riconosce che la produzione di un’auto elettrica genera circa il 40% di emissioni in più rispetto a una a benzina. Tuttavia, questo “debito” verrebbe ripagato dopo circa 17.000 chilometri, ovvero mediamente entro i primi due anni di utilizzo dell’auto.

Per quanto riguarda l’idrogeno, secondo lo studio la tecnologia sembra promettente, ma solo in condizioni ideali. Le auto elettriche a idrogeno potrebbero ridurre le emissioni del 79%, ma solo se l’idrogeno è prodotto con energia rinnovabile, attualmente poco diffusa in Europa. Al contrario, l’idrogeno oggi disponibile, derivato in gran parte dal gas naturale, consente una riduzione delle emissioni di appena il 26% rispetto ai motori a benzina.