L’esercito USA bombarda Tesla, è tutto vero: incasso milionario per Musk | Comunicato ufficiale

Elon Musk (Instagram) - mobilitasostenibile.it
Ha del clamoroso quanto emerge dall’esercito degli Stati Uniti. La vettura più chiacchierata della Tesla acquistata per essere bombardata. Ecco quanto incassa Elon Musk.
Non è uno scherzo o una fake news e la documentazione fornita dall’esercito USA lo attesta ufficialmente. L’Aeronautica a stelle e strisce ha comprato 33 esemplari del Tesla Cybetruck, uno dei mezzi più futuristici dell’azienda guidata da Elon Musk.
La motivazione? Lo speciale pick up, che non è certo diventato celebre per il ritmo di vendita, verrà bombardato per eseguire dei test sulle munizioni. L’esercito degli Stati Uniti acquista per questo motivo una flotta di Cybetruck, non per utilizzarlo in missioni speciali o su fronti di guerra aperti nel mondo.
L’aeronautica a stelle e strisce sparerà diverse munizioni per testare l’efficacia di vari proiettili contro la carrozzeria in acciaio inox del chiacchierato mezzo Tesla. Il corpo militare americano ha comprato nello specifico 33 esemplari del Cybertruck, che verranno colpiti con munizioni di precisione utilizzate dal Comando delle Operazioni Speciali.
Il documento ufficiale di acquisto da pare dell’aeronautica militare parla di “Test di volo di addestramento su veicoli bersaglio”.
L’esercito USA bombarda i Cybertruck Tesla: ecco l’annuncio
Il comunicato dell’esercito recita: “Si ipotizza che alcuni veicoli utilizzati da eserciti nemici possano avere caratteristiche strutturali simili a quelle del Cybertruck. I nostri test devono rispecchiare il più possibili situazioni reali.”
Il design aggressivo e futuristico del pick up, unito allo scheletro d’acciaio inossidabile che lo compone, lo distingue da qualsiasi altro mezzo sul mercato. Già ad inizio anno si parlava di un importante ordine di acquisto da parte dell’esercito USA, poi però se ne sono perse le tracce.

Bombe sui Tesla Cybertruck, Musk passa all’incasso
I 33 esemplari del particolare pick up verranno testati nelle basi in New Mexico. Per Tesla ogni vendita conta, al di là del reale utilizzo delle vetture, soprattutto per quanto riguarda l’avveniristico pick up. Secondo recenti stime la casa automobilistica incasserà oltre 3 milioni di dollari dall’accordo siglato con l’aeronautica militare a stelle e strisce.
Una destinazione d’uso di sicuro sorprendente per il Cybertruck, che finora viene nominato più per il flop delle vendite che per altro. I numeri del mercato parlano chiaro: finora Tesla riesce a vendere appena ventimila esemplari annui, a fronte dei 500mila inizialmente previsti da Musk.