Libretto di circolazione, se trovano questa voce sei rovinato: 600€ di multa immediata e torni a casa in autobus | Controlla subito il tuo

Libretto di circolazione

Libretto di circolazione - mobilitasostenibile.it

C’è una voce sul libretto di circolazione che molti ignorano, ma che può causare 600€ di sanzione senza saperlo.

Tutti conoscono il libretto di circolazione, ma in pochi sanno cosa c’è davvero scritto. Non si tratta di ciò che davvero mostrano, ma di quello che rivelano. Un esempio? La sezione dedicata alle annotazioni e alle caratteristiche tecniche del veicolo. Lì dentro non ci sono solo dati banali come targa, cilindrata o peso complessivo: ci sono informazioni che possono dire molto di più a chi sa leggerle.

Dal numero di omologazione, che racconta in quale anno e secondo quale normativa il veicolo è stato immesso sul mercato, fino al codice che identifica eventuali modifiche strutturali o adattamenti. Ci sono anche dettagli sulle misure degli pneumatici ammessi, sulla massa rimorchiabile e persino sull’alimentazione originaria del mezzo.

Il fatto è che questi dati, se incrociati, possono rappresentare un pericolo per chi non fa particolare attenzione a la legge. Sia per distrazione che per convinzione di farla franca.

Patente e libretto: non vengono chiesti insieme per caso

Quando al posto di blocco ti chiedono patente e libretto di circolazione (formalmente chiamata Carta di Circolazione), non è una formalità. L’obiettivo è verificare che i dati di uno e dell’altro combacino alla perfezione. Si confrontano numero di targa, tipo di veicolo, eventuali vincoli e persino le caratteristiche tecniche per capire se stai guidando un mezzo che puoi condurre con la tua categoria di patente.

Esempio pratico? Se sul libretto è indicata una massa rimorchiabile superiore a quella consentita per la tua patente, o un’alimentazione che richiede omologazioni particolari, scatta subito l’irregolarità. Oppure, se la tua patente ha limitazioni (es. per adattamenti alla guida) e il veicolo non corrisponde a quelle condizioni, la contestazione è immediata.

Il tutto serve anche a verificare modifiche non dichiarate: cerchi e pneumatici diversi da quelli riportati, impianti installati ma non annotati, o potenze superiori a quelle ammesse. Piccoli dettagli che, se sfuggono, possono trasformarsi in multe salate. E qui si apre il capitolo di una distrazione molto comune, che può costare fino a 600€ (e non solo).

Spiegazione libretto di circolazione
Come si legge il libretto di circolazione (credit: autoo.it) – mobilitasostenibile.it

Cosa controllare nel libretto di circolazione

In questo caso parliamo di chi la patente l’ha presa da poco, e già rischia di vedersela sospesa. Nel 2025, infatti, le regole per i neopatentati sono chiare: per il primo anno dal conseguimento della patente B, è vietato guidare auto con un rapporto potenza/tara superiore a 55 kW/t e comunque con potenza massima oltre 70 kW (circa 95 CV). Un limite che serve a evitare che chi è appena arrivato sulla strada si trovi a gestire cavalli eccessivi.

Qualcuno pensa che basti non dare nell’occhio per passare inosservato, ma non è così. Patente e libretto dicono tutto: basta un controllo per incastrare subito chi è alla guida di un’auto fuori dai limiti. Ad oggi, se un neopatentato guida un veicolo non consentito, oltre alla multa di circa 600€ e al sequestro del mezzo, il Codice della Strada (art. 117) prevede la sospensione della patente da due a otto mesi. Meglio non rischiare.