“L’unico nemico è il carbonio”, Toyota punta tutto su elettrico, ibrido e idrogeno per il futuro del mercato automobilistico

Toyota - fonte X - mobilitasostenibile.it
La decarbonizzazione sarà il tema fondamentale dei prossimi anni per l’industria automobilistica: ecco gli obiettivi.
Tutta la filiera automobilistica sta conoscendo in questi anni alcuni cambiamenti che stanno modificando per sempre il concetto stesso di mobilità. Sono anni decisivi soprattutto per quanto riguarda la sostenibilità ambientale, tema che oggi è inevitabilmente al centro delle decisioni.
Oggi si punta sempre di più verso la decarbonizzazione. L’obiettivo è chiaro, ovvero rendere le auto che circolano nel continente sempre meno inquinanti abbattendo in questo modo le emissioni prodotte da questo settore.
Di questo tema ha parlato di recente anche Akio Toyoda, che è il presidente del colosso giapponese dell’automobile. Lo ha fatto in occasione dell’Assemblea Generale degli Azionisti 2025 del marchio, dove ha potuto ribadire il suo punto di vista sulla sfida della decarbonizzazione.
“Il nostro unico nemico è il carbonio, non è l’auto”, ha infatti detto, chiarendo in questo modo la posizione del brand giapponese nel dibattito globale della mobilità sostenibile, oggi più centrale che mai.
Toyota e le sfide della mobilità sostenibile
Toyoda ha ricordato che il riscaldamento globale è una sfida che oggi coinvolge tutti. “Il riscaldamento globale è un problema che dobbiamo affrontare in quanto cittadini del mondo”, evidenziando il ruolo diretto dell’industria automobilistica nella lotta alle emissioni. In questi anni Toyota, da sempre in prima linea in questo processo, ha scelto un approccio multipercorso.
Punta dunque sulle elettriche e sulle ibride, ma anche sui motori a combustione e idrogeno. Nel suo discorso ha riportato anche i dati del marchio. “Ad oggi, abbiamo venduto un totale di 27 milioni di veicoli elettrici, principalmente ibridi. Questi 27 milioni di veicoli hanno ridotto le emissioni di CO2 di una quantità equivalente a quella di 9 milioni di veicoli elettrici a batteria”, ha affermato.

La strategia di Toyota per il futuro del mercato
Un altro punto centrale del discorso di Toyoda è il riconoscimento delle differenze tra le varie realtà globali. “Ogni Paese ha una situazione energetica unica“, ha dichiarato Toyoda, sottolineando l’importanza di garantire la mobilità per tutti: “Servire ogni Paese, ogni strada. Tutti noi, a partire dai nostri leader, stiamo lavorando duramente per garantire che nessuno venga lasciato indietro”.
È proprio in quest’ottica che si inserisce l’interesse crescente verso l’idrogeno. Toyota ha di recente annunciato la partecipazione di una Yaris a idrogeno al rally di Finlandia. “In questi tempi incerti, Toyota non si lascia andare a speculazioni. Piuttosto, collaboriamo con altri per prepararci al futuro”, ha concluso il presidente del marchio durante il suo discorso.