L’Unione Europea lancia le sue auto elettriche: presentazione ufficiale a dicembre | Prezzi dai 15.000 €
Bandiera UE (Instagram) - mobilitasostenibile.it
L’UE si prepara a presentare ufficialmente le auto elettriche ispirate alle kei-car giapponesi. Il 10 dicembre verranno svelati i modelli, compatti ed economici.
La Commissione Europea sta lavorando a un progetto ambizioso per rendere la mobilità sostenibile accessibile a tutti. L’obiettivo è quello di lanciare sul mercato auto elettriche compatte, economiche e a zero emissioni, ispirate alle kei-car giapponesi. Queste vetture saranno progettate per la città e per brevi tragitti quotidiani, con un prezzo di listino molto contenuto, intorno ai 15.000 euro.
Le nuove e-car saranno leggere, a due o quattro posti, e avranno dotazioni di sicurezza ridotte all’essenziale per mantenere basso il prezzo di produzione. L’assenza di alcuni dispositivi oggi obbligatori sulle auto convenzionali sarà la chiave per abbattere i costi di produzione, in un momento in cui le immatricolazioni calano e diversi stabilimenti rischiano la chiusura.
La Commissione Europea intende definire un nuovo quadro regolatorio che consenta ai costruttori di realizzare modelli economici senza compromettere l’incolumità dei conducenti. Questo nuovo quadro regolatorio sarà fondamentale per bilanciare meglio costi e sicurezza.
Secondo Stéphane Séjourné, commissario europeo per l’Industria, l’obiettivo dei costruttori è immettere sul mercato nuovi veicoli di piccole dimensioni con un prezzo compreso tra 15.000 e 20.000 euro.
Auto elettriche europee: presentazione a dicembre
Attualmente, le auto elettriche hanno prezzi medi fra i 30.000 e i 40.000 euro, rendendo la transizione elettrica ancora difficile per molte famiglie. Ridurre l’equipaggiamento obbligatorio e semplificare la produzione sarà dunque il passo necessario per arrivare a una fascia economica popolare.
Questo progetto è in linea con le richieste dei costruttori europei, Stellantis in testa, e con le posizioni espresse da diversi governi. Anche l’Italia spinge in questa direzione, con il ministro delle Imprese Adolfo Urso che ha dichiarato che favorire la produzione di auto di piccole dimensioni, le e-car, è una priorità strategica per il mercato e per le famiglie.

Mobilità elettrica diffusa: la mossa dell’UE
La presentazione ufficiale delle e-car europee è fissata per il 10 dicembre, quando la Commissione Europea svelerà i primi modelli e le linee guida del progetto. Questo progetto rappresenta un passo importante verso la mobilità elettrica diffusa, concentrandosi sul segmento delle city car.
Auto piccole, leggere e a basso costo potrebbero rendere finalmente reale l’obiettivo di veicoli a ricarica elettrica per tutti. La Commissione Europea punta a compiere un nuovo passo verso la sostenibilità e la riduzione delle emissioni di CO2.
