Maxi accordo Tesla-Samsung, Musk stacca l’assegno da 16,5 miliardi di dollari: arriva AI6 | La reazione dei mercati

Elon Musk primo piano

Elon Musk (Instagram) -mobilitasostenibile.it

Tesla e Samsung stringono un maxi accordo economico da oltre 16 miliardi di dollari. Le due società lavoreranno alla creazione di un nuovo tipo di microchip per le auto statunitensi.

Il colosso tecnologico sudcoreano Samsung ha annunciato un contratto da 16,5 miliardi di dollari (14 miliardi di euro), sottoscritto con la Tesla. L’accordo ufficiale è stato confermato da Elon Musk, numero uno dell’azienda automobilistica elettrica, dopo che gli asiatici avevano parlato dell’intesa ma senza citare direttamente la casa statunitense.

Il ceo di Tesla è entrato nei dettagli della nuova collaborazione con Samsung. Elon Musk su X ha scritto: “Il nuovo enorme impianto texano di Samsung sarà dedicato alla produzione del chip AI6 di Tesla.” I sudcoreani lavoreranno alla creazione del chip AI di ultimissima generazione in Texas.

Si stratta di un accordo storico per la società tecnologica della Corea del Sud, che sta affrontando un momento complicato sul mercato globale. Basti pensare che il valore dell’intesa siglata tra i due colossi equivale al 7,6 per cento del fatturato globale di Samsung nel 2024.

Il contratto avrà una durata valida fino al 2033 e già dal prossimo anno la fabbrica della Samsung dovrebbe avviare i lavori in Texas. In seguito lo stesso Musk ha aggiunto che Tesla avrà la possibilità di affiancare la società asiatica nella creazione del nuovo microchip, senza però specificare se la casa automobilistica collaborerà attivamente all’apertura imminente dell’impianto.

Tesla rilancia Samsung: accordo da 16,5 miliardi

L’imprenditore ha poi sottolineato che attualmente Samsung produce il chip AI4 per Tesla. Questo componente, precedentemente noto come Hardware 4.0 o HW 4.0, alimenta la funzione Autopilot per le vetture elettriche dell’azienda a stelle e strisce.

Il miliardario ha poi aggiunto che Tesla ha completato il design del chip AI5, che invece verrà prodotto da TSMC, principale competitor di Samsung nel settore dei microchip.

Microchip Tesla - Samsung
Microchip Tesla – Samsung (Instagram) -mobilitasostenibile.it

Samsung e Tesla creano il chip AI6

Lo scorso mese Elon Musk aveva annunciato il cambio nome del chip da HW 5 a AI5. Il computer AI5 di Tesla avrà circa dieci volte le capacità del precedente HW 4. L’azienda automobilistica ha più volte sottolineato le capacità di elaborazione delle immagini dei propri chip.

L’obiettivo è quello di fare passi avanti importanti, se non decisivi, sul tema della guida autonoma in casa Tesla. La tecnologia dell’azienda statunitense infatti si basa esclusivamente sulle telecamere, senza fare ricorso a strumenti come radar o sensori aggiuntivi.