Meccanico dice tutta la verità: “Non acquistate mai queste 9 auto” | Sono quelle che danno più problemi in assoluto

Le auto da evitare secondo il meccanico - mobilitasostenibile.it
Alcune auto sarebbe meglio non acquistarle, a causa della loro fragilità: a parlare è chi, di veicoli difettosi, ne aggiusta ogni giorno.
Sono molte le cose che si valutano quando si acquista un’auto nuova. Prima di tutto si controllano prezzo, aspetto estetico e funzionalità. In seconda battuta si dà attenzione agli optional e a tutto ciò che può offrire vantaggi nella vita quotidiana. Perché sì, chi ha bisogno di spazio opta per un SUV o un’utilitaria, mentre chi cerca dimensioni più contenute si orienta verso altri veicoli, anche in base al tipo di strade che percorre ogni giorno.
Tanti piccoli fattori che richiedono tempo e riflessione, ma che spesso escludono un elemento fondamentale: i costi di riparazione. Perché sì, si può essere esperti del settore automotive, ma chi più di un meccanico può svelarci ciò che non si vede a occhio nudo – almeno non prima dell’acquisto.
Ed è proprio per questo che Chris, meccanico da diversi anni, lancia un appello a chi vuole fare un acquisto intelligente senza rischiare di spendere cifre ingenti in manutenzione.
Le auto da evitare secondo il meccanico
Potremmo pensare che queste indicazioni vadano contro il suo interesse – e in effetti lo fanno. Ma Chris Yle, meccanico veterano del settore, ha svelato alcuni scheletri nell’armadio di certi celebri veicoli. Al primo posto? Nientemeno che la Tesla. Ebbene sì, il sogno a quattro ruote di milioni di automobilisti potrebbe trasformarsi in poco tempo in un incubo finanziario.
Tra i problemi più gravi segnalati da Chris, ci sono i costi spropositati di riparazione: basti pensare che, in caso di guasti a motore o batteria, si rischia di spendere più del valore stesso dell’auto. Non a caso, nel corso della vita utile di una Tesla, la manutenzione può arrivare a superare i 5.000 dollari. Un dettaglio che, secondo il meccanico, spesso viene ignorato al momento dell’acquisto. E la Tesla non è la sola: ci sono veicoli più comuni e altrettanto critici.

Anche altri modelli finiscono nel mirino
Chris Pyle mette in guardia anche contro le Rivian, le nuove auto elettriche americane che, sulla carta, promettono performance e design futuristici. Peccato che, all’atto pratico, un semplice intervento di officina possa arrivare a costare fino a 42.000 dollari. Cifre da capogiro, per problemi che in altri veicoli richiederebbero solo qualche centinaio di euro.
Nella lista nera rientrano anche camion e pick-up di marchi celebri come Ford, Dodge, Chevy e Toyota, noti per un rapido deprezzamento e per riparazioni frequenti e dispendiose. A sorpresa, anche Jeep Renegade e Fiat 500 vengono citate tra i modelli da valutare con attenzione: non perché siano pessime auto, ma perché possono diventare economicamente insostenibili se usate con intensità o senza manutenzione regolare.
Morale? Meglio non lasciarsi sedurre solo dal marchio o dall’estetica, ma guardare oltre.