Mercato auto in Italia, il bilancio di settembre: crollano diesel e benzina | Elettriche in ripresa

Auto in vendita (Instagram) - mobilitasostenibile.it
Timidi segnali di ripresa nel mercato automobilistico italiano a settembre 2025. Scendono i motori termici, aumenta la quota dell’elettrico. Ma a dominare è l’ibrido.
Nel mese appena trascorso il mercato auto in Italia vede le immatricolazioni crescere del 4,1 % su base annua. Ma il bilancio generale dei primi nove mesi del 2025 resta fortemente negativo, con una flessione generale del 2,9 %. Rispetto ai report del 2019, prima del periodo pandemico, il mercato ha perso 300.000 auto, lasciando per strada circa un quinto del suo volume.
La locomotiva del settore nel nostro paese è tradizionalmente rappresentata dal mercato dei privati. Ora questo settore è sceso al 55,9 % della quota generale, con una flessione del 9,1 % rispetto a dodici mesi fa. Un segnale di incertezza economica per le famiglie ed una maggiore cautela individuale ad affrontare investimenti importanti.
In totale controtendenza è invece l’ascesa delle persone giuridiche e delle flotte aziendali. Il balzo registrato a settembre è del 27,2 %, confermata la tendenza che da mesi sta ridefinendo gli equilibri del settore in Italia. A trainare questa crescita è il noleggio a lungo termine, che ha guadagnato il 33,3 % su base annua.
Questa formula convince sempre più le aziende italiane, orientate a scegliere in base alla flessibilità e la convenienza in questa fase di transizione delle alimentazioni per i nuovi mezzi. Sul fronte delle motorizzazioni continua a crescere la quota ibrida in Italia, conquistando il 45,2 % del mercato generale.
Mercato auto in Italia: i risultati di settembre
Dietro le auto ibride insistono i motori a benzina (22,7 %) e diesel (8.8%). Ma le tradizionali auto termiche vedono erodersi le rispettive quote annuali, segnale di un cambiamento strutturale ormai in atto nella nostra penisola.
Le auto elettriche pure hanno raggiunto il 5,6 % delle immatricolazioni complessive in Italia. Risultato ancora distante dalle performance dei mercati europei, ma comunque in salita in attesa dell’esame dei nuovi incentivi statali, previsti a metà ottobre.

Boom ibrido, segnali di ripresa per le auto elettriche
Un’altra ascesa marcata è rappresentata dalle PHEV (Plug-in Hybrid Electric Vehicle). Il balzo registrato a settembre 2025 è stato dal 3,4 % all’ 8,7 %.
Il quadro dipinto dal mese passato in Italia mostra un mercato in cui le scelte fiscali e le strategie delle aziende acquistano un ruolo sempre più decisivo.