“Mi faccia controllare cos’ha nel bagagliaio”: 1700€ di multa immediata | Tanta gente continua a utilizzare il bagagliaio così

Posto di blocco, i controlli nel bagagliaio - mobilitasostenibile.it
Stanno controllando il bagagliaio al posto di blocco: a Donato, l’errore è costato 1.700€. In pochi sanno che va messo a norma.
Tutti l’abbiamo, ma in pochi ci facciamo davvero attenzione. Il bagagliaio, da sempre un fidato alleato per trasportare oggetti e buste della spesa, non di rado diventa un magazzino ambulante per chi non ha tempo o voglia di metterlo in ordine. Il problema, però, nasce quando viene utilizzato nel modo sbagliato, trasformandosi a tutti gli effetti in un abitacolo fuori norma.
Il fatto è che non si tratta nemmeno di oggetti che di per sé oscurano la visuale (o meglio, non solo), ma di condizioni che, se notate dalle forze dell’ordine durante un posto di blocco, possono portare a oltre 1.700€ di sanzione. Il paradosso? Sono molti, ancora oggi, i conducenti che cadono nello stesso errore.
Donato e l’errore nel bagagliaio che gli è costato 1.700€
Donato, milanese doc, stava partendo con la famiglia per una vacanza in Liguria. Come molti, aveva caricato in fretta il bagagliaio: valigie, giochi da spiaggia, le ciotole dei suoi due cani e i cani stessi, sistemati nel vano posteriore solo con le cinture di sicurezza. Un dettaglio che a lui sembrava innocuo, ma che alla pattuglia non è sfuggito.
Il problema, infatti, non erano tanto i trolley accatastati dietro i sedili, quanto la presenza dei due animali sul bagagliaio in maniera non conforme. Donato non lo sapeva, e così quel viaggio verso il mare è cominciato con una sanzione da oltre 1.700€ e la perdita di punti sulla patente.

Cosa dice la legge sul trasporto degli animali
Il riferimento è l’articolo 169 del Codice della Strada, che non vieta di portare il cane in auto, ma stabilisce regole precise. L’animale non deve mai costituire intralcio o pericolo per la guida, e deve essere trasportato in modo sicuro. A tal proposito, la norma fa una distinzione importante:
- con un solo cane è sufficiente la cintura di sicurezza agganciata alla pettorina, oppure una rete divisoria che separi il vano posteriore dall’abitacolo;
- con due o più cani, invece, serve obbligatoriamente un kennel, una gabbia o un divisorio fisso e omologato.
Se queste regole non vengono rispettate, le conseguenze sono tutt’altro che leggere. Si parte da una sanzione di 87 fino a 344€ con la perdita di 1 punto patente. Ma se il problema riguarda più animali trasportati senza le dovute cautele, la multa può salire fino a 1.731€, oltre alla decurtazione dei punti. E nei casi in cui la violazione provochi un incidente, può scattare persino il fermo amministrativo del veicolo. Insomma, una vacanza indimenticabile.