“Mi scusi agente volevo dare una festa e ho fatto la spesa”: 2500€ di multa immediata | Non puoi trasportare questo alimento in auto da oggi

Polizia durante un posto di blocco

I divieti di trasporto in auto - mobilitasostenibile.it

Ci sono prodotti che acquistiamo ogni giorno al supermercato, ma che diventano illegali se trasportati in auto.

Talvolta l’ingenuità può costare cara, specialmente quando si viene fermati dalle Forze dell’Ordine, magari per un semplice controllo stradale. Si è convinti che vada tutto bene, che si abbiano tutte le carte in regola e poi, di punto in bianco, si scopre di aver commesso un illecito.

Il problema, in questo caso, sorge nel pieno del periodo estivo, quando viaggi e cene in compagnia sono all’ordine del giorno e la spesa si fa più sostanziosa.

La legge non vieta certo il trasporto delle buste della spesa in auto – a patto che non rappresentino un intralcio per il conducente – ma non tutti i luoghi tollerano determinati prodotti, tanto da sanzionarne severamente il trasporto. E il punto è che non è così scontato come sembra.

Il prodotto del supermercato che è vietato trasportare in auto

Per fortuna, fare la spesa non è ancora considerato un crimine. E nemmeno trasportarla. Tuttavia, il discorso cambia – eccome se cambia – quando si parla di alcolici. Il Codice della Strada, in Italia, è piuttosto chiaro: non si può bere se si guida, ma nessuno ha mai detto che non si possano portare bottiglie in auto.

Eppure, in certi contesti, basta questo per far scattare una sanzione pesantissima. Magari siamo in vacanza, magari quelle bottiglie le abbiamo comprate altrove – eppure, averle in macchina è sufficiente per finire nei guai. E il punto è proprio questo: il problema non è cosa trasportiamo, ma dove ci troviamo.

Valigia e bottiglia di vino
Il trasporto delle bevande alcoliche in auto – mobilitasostenibile.it

Il vino in auto? Peggio della droga

In certi Paesi, il consumo di alcolici non è solo vietato alla guida. È vietato sempre, ovunque, per chiunque. Non esistono supermercati con corsie dedicate al vino o alla birra, non esistono nemmeno i prodotti stessi, se non in un unico negozio super-controllato, accessibile solo ai diplomatici stranieri. Se siete semplici turisti? Niente da fare. E attenzione: se vi beccano con dell’alcol in auto, anche solo nel bagagliaio, rischiate una sanzione da 10.000 riyal sauditi, ovvero circa 2.500 €.

È la legge in vigore in Arabia Saudita, dove la vendita e il consumo di bevande alcoliche sono proibiti per legge, a meno che non siate accreditati presso un’ambasciata e abbiate accesso all’unico punto autorizzato del Paese.

Si vocifera che qualcosa potrebbe cambiare nel 2026, con l’apertura di alcune aree turistiche dove sarà concesso bere in contesti selezionati – ma al momento, se amate il buon vino, forse è il caso di restare alla larga. A meno che non abbiate voglia di sentirvi come degli spacciatori in fuga, con una bottiglia di prosecco nascosta sotto il sedile.