La prima Mini full electric monta un motore che eroga 184 CV e 270 Nm sulle ruote anteriori. Le prestazioni: 0-100 in soli 7,3 secondi, mentre la velocità massima è limitata a 150 orari.Passando all’autonomia, – i dati sono provvisori – si va dai 235 ai 270 km nel ciclo Nedc a seconda della versione. La batteria agli ioni di litio, della capacità di 32,6 kWh, ha forma a T ed è collocata nel pavimento, tra i sedili anteriori e il divanetto. Non compromette quindi la capacità di carico, che resta inalterata (da 211 a 731 litri, a sedili reclinati).
Il listino della Mini a batteria parte da 33.900 euro, in linea con le altre versioni proposte dal brand di proprietà di BMW. La Mini Cooper SE sarà disponibile nelle versioni S e M includono il sistema Mini Connected Navigation, mentre il Mini Connected Navigation Plus fa parte delle versioni L e XL. La S offre anche una scelta tra i colori Moonwalk Grey e White Silver, mentre in combinazione con le versioni M e L, la scelta si amplia a Chili Red, British Racing Green e Midnight Black. Inoltre, la vernice Yours Enigmatic Black è disponibile per la versione XL.
Per i clienti italiani, è già possibile prenotare la vettura attraverso una piattaforma online: con semplici passaggi e un pagamento di 500 euro, la si può opzionare finalizzando poi l’acquisto presso il concessionario selezionato.
Attualmente non c’è una versione elettrica della Countruman, che però vanta la versione Ibrida Plug-In, ovvero ricaricabile con una presa di corrente. La Mini Countryman Cooper S E ALL4 monta un sistema ibrido costituito da un tre cilindri 1.5 turbo a benzina da 136 cavalli, sotto il cofano anteriore, abbinato a un motore elettrico da 88 CV montato al retrotreno: la potenza complessiva, di 224 CV, è di tutto rispetto. Il motore a benzina muove le ruote anteriori, quello elettrico, invece, è collegato a quelle posteriori, rendendo integrale la trazione (quando serve). Le batterie agli ioni di litio sono collocate sotto il divano, hanno una tensione di 7,6 kWh e, secondo la casa, quando sono cariche consentono alla macchina di percorrere fino a 42 km in modalità elettrica, prima dell’intervento del 1.5. Parte da circa 38.050 euro, quando la versione meno costosa ha un listino da 24.050 euro (con il 1.5 benzina da 102 CV) e la diesel più economica richiede 27.500 euro. Consumo medio (ciclo combinato): 2,3 litri/100 km
Un automobilista nota un calo improvviso del prezzo del carburante facendo il pieno sempre allo…
Lo sciopero del 28 novembre sta per bloccare intere città per 24 ore, con un…
Palermo ha avviato una nuova campagna di assunzioni per autisti con patente speciale, offrendo posti…
Un piccolo dispositivo promette di segnalare autovelox e pericoli stradali in tempo reale, diventando uno…
Il nuovo triciclo elettrico sta riscrivendo le regole della micromobilità: comfort, stabilità e una velocità…
A Bologna sta circolando un nuovo tipo di truffa: finti avvisi di multa lasciati sui…