Mobilità e turismo sostenibile leve per lo sviluppo economico

Il turismo è uno dei settori socio-economici più importanti, così tanto,  secondo i dati del World Tourism Organisation (UNWTO), da spostare un volume d’ affari superiore a quello delle esportazioni di petrolio, dei prodotti alimentari e dell’industria automobilistica.

Esso costituisce una delle principali fonti di reddito per tutti i paesi sviluppati, e per quelli in via di sviluppo, perché genera importanti risultati economici e benefici per l’ occupazione, direttamente dal  settore o grazie all’indotto che crea.  A causa dell’ enorme quantità di persone che sposta, nonché dei  suoi effetti sull’economia e sull’occupazione, il turismo ha un impatto considerevole sullo sviluppo sostenibile per le  opportunità che offre.

Questo è il motivo che ha portato le Nazioni Unite a dichiarare, l’anno appena trascorso, il 2017, “International Year of Sustainable Tourism for Development”. Un riconoscimento che pone ulteriormente l’attenzione sull’importanza del contributo del turismo sostenibile sullo sviluppo e, contestualmente, induce le aziende, i cittadini, e più in generale le comunità,  a lavorare insieme per fare del turismo un’ autentica leva positiva per il cambiamento.

A sostegno di un percorso da  intraprendere, c’è l’ Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Un piano d’ azione a favore delle persone, del pianeta e del benessere, che promuove una roadmap per lo sviluppo sostenibile, fissando obiettivi chiari che comprendono la sfera economica, quella sociale ed ambientale. Obiettivi che per essere realizzati necessitano del coinvolgimento fattivo di governi, settori privati, società civile, singole persone, noi compresi, per l’impegno profuso  nel promuovere il progetto mobilitasostenibile.it | mobilita ecosostenibile.it

Ma chi può fare davvero la differenza? Senza dubbio le aziende del settore dei trasporti, in particolare, i produttori di auto.

La crisi del diesel in alcuni paesi europei potrà rappresentare il volano di sviluppo per cambiare mentalità. Con nuove norme, ed una presa di coscienza da parte di tutti, sarà possibile arrivare presto ad una reale mobilità sostenibile.

Se in piccole realtà,  come l’isola di Tenerife, che si trova al largo della costa occidentale dell’Africa, c’è un vero piano di sviluppo integrato per la promozione di una mobilità e un turismo sostenibile, dove i veicoli elettrici si riforniscono da fonti rinnovabili, ci si chiede come mai in paesi come l’Italia, ad oggi, non ci sia un vero e proprio piano nazionale che spinga ad una mobilità e ad un turismo sostenibile.

I veicoli elettrici ci sono, si iniziano a vedere per le strade, ma rappresentano una quota insignificante. Scarsa anche la presenza di auto a metano,  carburante che rappresenta un’ ottima alternativa green ai veicoli a benzina e diesel attuali, per emissioni e costi di gestione.

Sul fronte dei veicoli full electric, a ricoprire attualmente il ruolo da leader, troviamo Renault con un’intera gamma, Nissan con Leaf, Tesla (qui il nostro test-drive), con auto ancora accessibili a pochi, BMW con la gamma i3, Hyundai con Ioniq electric e Smart, che dal 2020 ha promesso che la ForTwo elettrica sarà l’unica smart in commercio. Leader delle motorizzazioni ibride, Toyota e a breve anche Volvo, che aumenterà sensibilmente nei prossimi anni il numero di auto ibride e commercializzerà alcune full electric.

Per lo sviluppo delle auto elettriche basteranno wall box istallati a casa per la ricarica, bollo e strisce blu gratis, ingresso gratuito nelle zone ZTL e un risparmio significativo rispetto all’uso dei carburanti tradizionali? E per quelle a metano, basterà l’impegno di SNAM per rilanciare questo carburante?

Non lo sappiamo, ma ci piace credere di si, convinti che il turismo possa avere la capacità di promuovere l’innovazione, l’internazionalizzazione e la competitività anche in altri settori quali acqua, energia, industria, ICT, agroalimentare, salute, cultura e istruzione e costituire un volano per lo sviluppo della mobilità sostenibile. In questo ambito, la diversificazione dell’economia dell’Italia è privilegiata con un asse strategico che non è solo verticale, ma anche trasversale verso settori molto diversi che possono concorrere a rafforzare la  domanda di turismo sostenibile.

Sergio Lanfranchi

CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIU’ SUL NOSTRO PROGETTO

[contact-form][contact-field label=”Nome” type=”name” required=”true” /][contact-field label=”Email” type=”email” required=”true” /][contact-field label=”Sito web” type=”url” /][contact-field label=”Messaggio” type=”textarea” /][/contact-form]

MobilitaSostenibile.it

Share
Published by
MobilitaSostenibile.it

Recent Posts

Tesla punta tutto sulle stazioni di ricarica… comode | Arrivano le Oasis Supercharger, il paradiso per gli automobilisti elettrici

Il marchio fondato di Elon Musk, nonostante la crisi, ha deciso di investire nelle colonnine…

45 minuti ago

Addio bollo per 5 anni in questa regione italiana: non paghi niente di niente | Basta mandare comunicazione e vale per tutti

La gestione del bollo auto passerà definitivamente alle Regioni senza approvazione dello Stato: in questa…

2 ore ago

UFFICIALE AUTOSTRADE, se ti trovi bloccato nel traffico devono rimborsarti: il casello diventa un regalo per tutti

Viaggiare non è mai stato così conveniente: arrivano tante novità per gli italiani abituati a…

2 ore ago

Addio clacson, 173€ di multa se solo ti azzardi a suonarlo: Parte il divieto assoluto | Non puoi più usarlo

Anche un semplice colpo di clacson per salutare può costare caro agli automobilisti italiani: ecco…

4 ore ago

Caos auto elettriche, in Italia più del 50% sono invendute | I concessionari sono pieni di macchine inutilizzate

In Italia il mercato automobilistico sta affrontando un momento critico, soprattutto quello elettrico: ecco i…

6 ore ago